PanoramART, mostra d’arte contemporanea, apre il bando per gli artisti



Sono in atto i preparativi per la selezione degli artisti di arte visiva; pittori, scultori, grafici e fotografi, che parteciperanno a “PanoramArt dal figurativo al concettuale», rassegna artistica dell’associazione culturale «Artesia»,che torna a Carimate il prossimo dicembre con la sua terza edizione, dopo il grande successo riscosso negli appuntamenti precedenti, accolti con entusiasmo da città, visitatori e appassionati del settore.
Tra qualche giorno aprirà il bando per la selezione degli artisti: sarà possibile mandare la propria candidatura dal 5 giugno al 12 luglio, inviando 4 fotografie ( alta qualità) della propria produzione artistica a segreteria@centrostudiartesia.it. Invece gli artisti che sono stati già selezionati dal Comitato di Artesia non dovranno proporre la propria candidatura.
«PanoramArt» vuole essere un panorama della produzione di artisti selezionati di cui espone le opere più rappresentative, gli sviluppi e le sperimentazioni, proponendo linguaggi molteplici, così come sono le tecniche e le poetiche dell’artista contemporaneo. Da qui nasce un affascinante dialogo tra opere di artisti affermati ed emergenti, le varietà di figurativo e di astratto e le diverse tecniche presenti nell’ambito della creazione artistica.
PanoramArt con la sua terza edizione, si conferma come appuntamento ricorrente sul territorio capace di richiamare numerosi appassionati ed esperti del settore. La rassegna è stata ideata e promossa da Centro Studi Artesia, associazione culturale erbese che da oltre dieci anni si occupa di promozione e valorizzazione di espressioni artistiche e culturali. Tra gli organizzatori citiamo il presidente Roberto Paris, il direttore creativo Alessio Corrado ed il segretario generale nonché Art Seller Vincenzo Cervara.
La cornice della rinomata Sala Civica il Torchio di Carimate offre uno scorcio sul caratteristico castello, ristrutturato in stile neogotico nel 1874 dall’architetto ErcoleBelossi Merlo. In tempi più recenti il suo splendore attrasse gli Stone Castle Studios che dal 1977 al 1987 lo presero in gestione per permettere ai grandi cantautori italiani di registrare i loro successi in un contesto da sogno. Nel corso degli anni vi hanno inciso Fabrizio De André, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Antonello Venditti, Mia Martini, Riccardo Cocciante e molti altri.
L’evento patrocinato dal comune vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura Beatrice Orlandini durante il vernissage che si terrà il giorno 15 dicembre alle ore 18. Presenta l’evento il critico d’arte Prof. Silvano Valentini.
La mostra rimarrà aperta fino a mercoledì 20 dicembre e l’entrata sarà ad ingresso libero.