Torna lo Swing Crash Festival…finalmente!



Swing Crash sta per tornare a Como dopo un anno di pausa per festeggiare i suoi primi 10 anni dal 21 al 25 giugno. Il mondo dello swing a livello mondiale freme per poter tornare a vivere nella nostra città una settimana all’insegna della musica, della danza e della cultura swing degli anni ’30 e ’40. Il palcoscenico principale sarà ancora una volta in piazza Cavour trasformata in una dancehall.
Nelle nove edizioni passate Swing Crash si é affermato come appuntamento jazz tra i piú importanti al mondo, focalizzando la sua attenzione nel preservare la musica e la danza swing delle origini in un contesto culturalmente vintage. Dal 2006 ad oggi il Festival ha ospitato ben cinque esclusive nazionali. Ogni anno sono numerosi gli artisti di fama mondiale a prendere parte all’evento.
Swing Crash Festival e` organizzato dall’associazione Swing Crash, che fra i suoi obiettivi ha proprio quello di continuare a far vivere il festival nel territorio di Como. La direzione artistica e` curata da Vincenzo Fesi ed Isabella Gregorio, entrambi ballerini di fama mondiale e fondatori del festival.
Vincenzo ed Isabella portano il nome di Swing Crash in tutto il mondo e grazie ai loro contatti personali centinaia di ballerini provenienti dai 5 continenti vengono a Como. Swing Crash e` molto di più di un jazz festival. Swing Crash e` un appuntamento che trasforma Como in un posto magico. E` un evento che vive dell’energia di diverse culture e generazioni che si incontrano per vivere una settimana senza tempo in una cornice unica come quella del Lago di Como.

Vincenzo Fesi ed Isabella Gregorio sono ballerini di fama internazionale, due veri globe trotters. Insegnano e si esibiscono viaggiando senza sosta in tutto il mondo (Asia, Americhe, Oceania ed Europa), rendendo euforici spettatori e studenti di tutte le età.
“Absolute shooting-stars, masters of movement. Vincenzo and Isabella regularly elicit thunderous applause from their audiences” ha scritto di loro Marcus Koch.
Sono specializzati negli stili di ballo che spaziano dal 1920 fino agli inizi degli anni ’60; dal Charleston al Funky & Soul, passando per il Boogie Woogie ed il Lindy Hop.
Vincenzo ed Isabella hanno cominciato a studiare danza da bambini. Le loro strade si sono unite nel 2002 quasi casualmente, ma sin da allora hanno lavorato e studiato insieme per raggiungere il loro obiettivo: riscoprire e diffondere il jazz nella sua forma autentica partendo dalla musica per arrivare alla danza. Vincenzo ed Isabella continuano a studiare musica e danza per accrescere la loro conoscenza nel settore e comprendere al meglio la cultura dell’epoca. Vincenzo continua, inoltre, la sua ricerca storica per capire le origini, conoscere i personaggi ed i luoghi del jazz. Oltre alle numerose interviste fatte, Vincenzo ha avuto modo di approfondire il suo lavoro alla Lincoln Center Library di New York.

Vincenzo ed Isabella hanno vinto numerose competizioni nazionali ed internazionali. Con partner diversi sia Vincenzo che Isabella hanno vinto una coppa del mondo di Boogie Woogie. Vincenzo ha vinto anche un campionato Europeo di Boogie Woogie ed Isabella ha vinto l’International Lindy Hop Championship a Washington D.C., una delle gare piu` prestigiose del momento. Insieme, sono stati medaglia di bronzo e poi medaglia d’argento al Campionato del Mondo di Lindy Hop. Hanno curato le coreografie per Ballando con le Stelle su Rai 1, oltre ad essere stati ospiti speciali della stessa trasmissione esibendosi nel Charleston.
Nel maggio 2009 sono stati ospiti al tributo organizzato a New York City per celebrare il 95° compleanno del padre del Lindy Hop Frankie Manning, esibendosi sia come solisti che nello show dedicato alla vita dello stesso Frankie.
Vincenzo nutre anche una fortissima passione cinematografica. E` stato protagonista nel film Lago di Seta, prodotto dalla 02film di Los Angeles e diretto da Renee George.
Gran parte del successo di Swing Crash e` anche dovuto allo spirito che i due hanno saputo dare all’evento ed al fatto che portino il nome di Swing Crash nel mondo durante i loro spettacoli.