Nell’incantesimo dell’isola Comacina pittura e poesia en plen air

16 giugno 2017 | 14:33
Share0
Nell’incantesimo dell’isola Comacina pittura e poesia en plen air

Il Circolo Cultura e Arte di Como organizza, nell’ambito della Sagra di San Giovanni 2017, un evento artistico a scopo benefico per la raccolta di fondi da destinare all’Associazione Culturale ARISTORIA composta da giovani universitari che si propongono attraverso la musica il teatro ed il cinema di promuovere arte e cultura nelle zone del centro Italia maggiormente colpite dal recente terremoto.

Domenica 18 giugno nell’incantesimo dell’isola Comacina avrà luogo “Segreta Isola”, prima edizione di un’estemporanea di pittura e poesia en plein air con la partecipazione dei volontari della Delegazione FAI di Como

Nel corso della manifestazione più di cinquanta artisti, fra pittori, poeti, teatranti, musicisti e registi daranno vita ad eventi e performance nel corso dell’intera giornata.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ore 10,00 – Apertura biglietteria per accesso al Parco Isola Comacina da parte del pubblico, con servizio di traghetto.
Ore 11,00 – Visita guidata ai luoghi dello spirito da parte del Presidente dell’Associazione Culturale Isola Comacina, Dr. Gianpaolo Bonini con la partecipazione del violinista Alessandro Apino. La visita si articolerà intorno ai luoghi dello spirito isolani, testmonianza di grande e fervida religiosità della pieve d’isola.
Ore 10,30 – 16.30 – Proiezione no stop, presso il complesso dei SS. Faustino e Giovita del docufilm “Honey mooning at Lake Como” del regista Simone Vailatti sul particolare rapporto di Alfred Hitchcock on l’isola Comacina, Villa d’Este, il lago di Como,e il “Cotoletta” al secolo Cav. Lino Nessi.
Ore 12.30 “Dejeuner sur l’herbe “, ovvero pic-nic libero nei pressi della pianta della famosa inquadratura del primo film di Hitchcock girata sulla sommità dell’isola
Ore 14,00 – 14.40 – Narrazione Teatrale a cura della compagniaTeatro Clafuné della regista Claudia Fontana:
spettacolo sul sagrato della chiesa di San Giovanni, legato agli eventi salienti della storia dell’isola comacina, con uno staff di sette attori e il violinista Apino che introdurranno il pubblico nel concerto delle letture poetiche.
Dalle 15 alle 16,30 – Letture di poesie e brani poetici legati al lago, e alle suggestioni fantastiche della storia millenaria dell’isola,all’interno della chiesa di San Giovanni. Con la partecipazione di poeti esponenti della migliore cultura artistica del territorio, fra questi, la Presidente della Casa della Poesia Laura Garavaglia, e il Presidente dell’associazione letteraria Acarya Antonio Bianchetti.
Ore 16,45 – Ultimo imbarco dall’Imbarcadero dell’isola per Ossuccio
Ore 17,00 – 18,00 All’esterno dell’ Antiquarium di Ossuccio, alla presenza del Sindaco del Comune Tremezzina, Mauro Guerra, del Presidente della Fondazione Isola Comacina, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Matelica (MC)  Cinzia Pennesi, saluto istituzionale
Sabato 1 luglio – sabato 8 luglio 2017 – Mostra delle composizioni presso la Villa Mainona, Museo del Paesaggio del Lago di Como, con i seguenti orari: da Martedì a Sabato dalle 10,00 alle 18,00 – Domenica 9,00/12,00 15,00/18,00
Inaugurazione sabato 1 luglio, ore 17.00
Sabato 8 luglio 2017, ore 16.00 – Asta di beneficenza
Gli iscritti FAI potranno accedere al Museo Antiquarium e al parco dell’Isola con ingresso ridotto di € 4,50 anziché €6,00. E’ possibile iscriversi al FAI anche in loco, per tutelare l’arte, la natura e il paesaggio italiani.

E’ possibile raggiungere l’isola con un servizio navigazione a pagamento a parte.

“Segreta Isola” con il patrocinio del Comune di Tremezzina, il sostegno della Fondazione Isola Comacina, dell’ Associazione Promozione Isola Comacina, gestore della Raccolta Museale Antiquarium di Ossuccio, e la partecipazione dell’Associazione Culturale Isola Comacina e dell’Accademia di Belle Arti di Brera