Il martedì di Parolario 2017

Ecco le nostre anticipazioni per la giornata di Martedì 20 giugno a Parolario, in cui non mancherà una bella sorpresa musicale!!!
Alle 17.00 a Villa Olmo, la giornalista Anna Campaniello accompagna Manuela Porta nella presentazione del suo3R in cucina: Risparmia, Recupera & Ricicla, Cairo editore.
Alle 18.15, Lucia Impelluso e Dario Fusaro presentano il loro libro di parole e immagini (meravigliose e molto suggestive) I giardini delle Isole Borromee, edito da Mondadori, che racconta le lussureggianti unicità botaniche dell’Isola Bella e dell’Isola Madre.
Nel frattempo a Villa Bernasconi, Giampiero Neri racconta la Via Provinciale, dando spazio alla poesia. Al secolo Giampiero Pontiggia, è considerato uno dei massimi poeti italiani viventi, amato dal pubblico ma anche dalle nuove leve del mondo lirico. In questa raccolta, da poco uscita per Garzanti, Neri ritorna su temi a lui cari, come tirando le fila di una lunga e ricca ispirazione poetica.
Si torna a parlare di cucina sana alle 19.00 a Villa del Grumello, con Alberto Capatti e il suo saggio Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Modo tutto nuovo per guardare alla stori italiana del ‘900.
Alle 19.30 a Villa Olmo invece un incontro tra storia e letteratura, grazie a Stefano Bertani e Il letterato Darwin. La scrittura dell’evoluzione.
Attesissimo momento dedicato alla musica quello condotto da Pietro Berra e Alessio Brunialti che intervistano Alessandro Carrera, cantautore, prima di tutto, ma anche scrittore e saggista. Proprio in questa ultima veste lo troviamo a Parolario a presentare la conferenza Bob Dylan. Dalle canzoni al Nobel. Séguito ideale della sua approfondita analisi La voce di Bob Dylan, Una spiegazione dell’America, uscita per Feltrinelli nel 2011. Alle 20.30, sempre a Villa Olmo. E attenzione: ci sarà una meravigliosa sorpresa fuori programma: l’autore e Alessio Brunialti suoneranno brani tratti proprio dal repertorio del menestrello del rock.
Contemporaneamente, a Villa del Grumello, Stefano Misesti presenta Il cinese a fumetti, un modo semiserio per avvicinarsi alla cultura cinese attraverso la sua lingua scritta.
Non manca a Villa Olmo il consueto appuntamento cinematografico delle 22.00, grazie alla proiezione del film di Milos Forman, Qualcuno volò sul nido del cuculo. Una pellicola che praticamente nessuno si è perso, da rivedere qui, in compagnia, per festeggiare l’ottantesimo compleanno del protagonista, Jack Nicholson.