Prestiti: gli italiani li chiedono anche per le spese mediche

19 giugno 2017 | 17:08
Share0
Prestiti: gli italiani li chiedono anche per le spese mediche

Sono sempre più numerosi gli italiani che si rivolgono alle banche per richiedere un prestito: qui, però, non parliamo né dell’acquisto di una casa né dell’acquisto di un’automobile. Secondo le ricerche svolte nel settore, quelle che stanno aumentando di più sono le richieste di prestiti per le spese mediche. Ed i numeri parlano chiaro, a tal proposito: il 4% del totale dei finanziamenti erogati dagli istituti finanziari riguarda esattamente gli interventi medici, con una media di 1.500 euro di importo. Quella che potrebbe sembrare nient’altro che una goccia nel mare, rappresenta invece una tendenza in forte crescita, soprattutto alla luce del fatto che le spese mediche sono attualmente quelle in grado di incidere di più sul budget di una famiglia, eccezion fatta per le spese relative alla casa.

Quali sono le prestazioni mediche per le quali viene chiesto un prestito?

Parlare di spese mediche in generale non sarebbe corretto, dato che ci troviamo a trattare una questione molto complessa, che racchiude in sé diversi aspetti molto lontani l’uno dall’altro. Questo perché il “mucchio” ospita diverse tipologie di interventi medici: alcuni sono particolarmente gettonati per quanto concerne il supporto con i prestiti, mentre altri sono più flebili e dunque non richiedono alcun intervento delle banche. Nello specifico, le spese mediche più gettonate e più costose, e che dunque richiedono l’appoggio di un prestito, sono gli interventi chirurgici, la fisioterapia a scopo riabilitativo, le cure presso centri specializzati per persone non auto-sufficienti, e ovviamente le spese dentistiche (fra le più costose in assoluto).

Ottenere un prestito per spese mediche: come fare?

Da quanto detto finora si evince che le suddette spese mediche, per via di importi spesso elevati, risultano essere più facili da affrontare tramite la richiesta di un prestito finalizzato o meno. Eppure, anche in questo caso bisogna sempre cercare di risparmiare quanto possibile, studiando ogni alternativa: ad esempio, sul sito di Compass (Gruppo Mediobanca) è possibile utilizzare lo strumento del calcola rata del prestito così da mettervi al riparo da qualsiasi sorpresa, e da avere un’idea molto chiara di quanto vi verrà a costare la richiesta di un prestito per affrontare le spese mediche più dispendiose.

Non solo spese mediche: gli altri motivi alla base dei prestiti

Non solo spese mediche: gli italiani ricorrono alle banche e ai prestiti anche per altri motivi, com’è ovvio che sia. Ma quali sono le occasioni che spingono spesso i cittadini a rivolgersi ad un istituto di credito per la richiesta di un prestito? Quelli finalizzati alla ristrutturazione della casa vincono il primo posto in classifica, con una percentuale del 34%. A seguire troviamo anche altri motivi particolarmente gettonati, come ad esempio l’acquisto di un’auto di seconda mano (21,8%) e l’acquisto delle suppellettili, degli elettrodomestici e di altre componenti d’arredo (16%). Inoltre, per arricchire il nostro spaccato sulle richieste di prestiti in Italia, la durata del prestito che va per la maggiore è quella di 60 mesi (richiesta dal 19,6% dei mutuatari), mentre per quanto riguarda l’importo medio, la cifra del prestito corrisponde a poco più di 11.700 euro.