Il giovedì di Parolario

21 giugno 2017 | 21:13
Share0
Il giovedì di Parolario

Ecco come occupare il vostro giovedì pomeriggio, in questi torridi primi giorni estivi, grazie a Parolario 2017. Basta andare a Villa Olmo e non allontanarsi finché in cielo non brillano le stelle.

Si comincia alle 16.00 nel salono d’onore con Ester Galli e la sua Filosofiacoibambini. Un nuovo appuntamento, una nuova tappa del bel percorso educativo e giocoso che l’educatrice ha scelto di presentare ai bimbi comaschi. Con Case, Ester aiuta i piccoli a comprendere le dinamiche dell’abitare, diventando protagonisti delle scelte che riguardano il luogo al centro della loro vita. Il laboratorio ha un costo di 5€.

Generico

Alle 17.00 invece, il cosmologo Andrea Tiengo presenta Onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo. Un modo semplice e coinvolgente per spiegare quale sia l’impatto sulla scienza della rilevazione recente delle onde gravitazionali, ipotizzate da Einstein un secolo fa.

Generico

Immancabile in questa edizione, l’appuntamento con la cucina. Alle 18.15 Paolo Lopriore e Davide Cantoni, presentano Il crepuscolo degli chef di Davide Paolini. L’autore ci accompagnerà tra le pagine di questo saggio dissacrante, edito da Longanesi, in cui si dimostra come l’iperspettacolarizzazione della cucina, specie tramite TV e blog, non abbia portato ad un innalzamento della cultura culinaria o della spesa per il cibo.

Alle 19.30, Alessio Brunialti introduce la strabiliante Arianna Porcelli Safonov, attrice comica romana, blogger, scrittrice. Matti di campagna e matti di città sarà un racconto dei suoi scritti recenti, ma anche un anticipazione del testo che uscirà a luglio. Giovane, esilarante, con il pallino della vita agreste, dice di sé: “Abito in campagna ma, giuro, mi lavo almeno una volta le settimana!”.

Generico

Appuntamento dedicato alla musica quello delle 21.00 con Ezio Guaitamacchi che presenta The Rolling Stones – Altamont. Il giorno più nero della storia del rock e la fine del sogno degli anni ’60. L’appuntamento godrà dei meravigliosi contributi della voce di Brunella Boschetti, del Blues di Paolo Bonfanti e del Jazz. E se non bastasse, c’è anche la performance live del ritrattista rock Carlo Montana.

La proiezione cinematografica è alle 23.00 ed è un proseguo dell’appuntamento precedente. Infatti Gimme shelter, degli inventori del direct cinema, Albert e David Maysles, narra i tragici fatti di quel dicembre 1969 in cui i Rolling Stone ingaggiarono gli Hells Angels come guardie per il loro concerto vicino a Oakland.