Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario

21 giugno 2017 | 15:15
Share0
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario
Da oggi Swing Crash Festival accende le candeline per il 10° anniversario

A tutti quelli che lo scorso anno ci sono rimasti male: da oggi a Como c’è lo Swing Crash Festival. Si è sentita la mancanza dello spettacolare festival di musica, ballo e cultura swing, ma gli organizzatori Vincenzo Fesi e Isabella Gregorio già dal 2013 avevano programmato la manifestazione non più a cadenza annuale, ma biennale. Comunque sia, per questa decima edizione lo Swing Crash Festival è tornato e promette cinque giorni indimenticabili non solo per i ballerini che arriveranno da tutto il mondo, ma anche per comaschi e turisti che affolleranno piazza Cavour trasformata in un dance hall anni ’30 e ’40. Questa serà lo scenario sarà il lago e il Lido di Bellagio dove si terrà il Grand Opening dalle 21.30. Alle 19 dal lungolago di Como salpa il battello e all’imbarco sarà già una festa di colori. Da domani il festival occuperà stabilmente piazza Cavour e piazza Volta con lezioni di danza, contest, spettacoli, concerti e, ogni sera, la pista da ballo aperta a tutti. E a notte fonda il dopo-festival continua al Made Club di via Via S. Abbondio 7

swing crash festival 2017

Swing Crash e` molto di più di un jazz festival. Swing Crash e` un appuntamento che trasforma Como in un posto magico. E` un evento che vive dell’energia di diverse culture e generazioni che si incontrano per vivere una settimana senza tempo in una cornice unica come quella del Lago di Como. Vincenzo e Isabella sono ballerini di fama mondiale e insegnanti impegnati in lezioni e master in tutto il mondo. Loro hanno creato Swing Crash Festival e, nonostante le lusinghe di altre località, continuano a far vivere il festival nel territorio di Como.

INTERVISTA A VINCENZO FESI

Lo Swing Crash Festival dal 21 al 25 giugno festeggia i suoi primi 10 anni. Nelle nove edizioni passate si é affermato come appuntamento jazz tra i piú importanti al mondo, focalizzando la sua attenzione nel preservare la musica e la danza swing delle origini in un contesto culturalmente vintage. Dal 2006 ad oggi il Festival ha ospitato ben cinque esclusive nazionali. Ogni anno sono numerosi gli artisti di fama mondiale a prendere parte all’evento, quest’anno  ci saranno: Giorgio Cuscito, Pontus Persson, Tomelleri Big Band, Hector & Sonia, le band Sakarias Larsson, Shirt Tail Stompers una delle migliori orchestre da ballo in Europa, Hornsgatan Ramblers dalla Svezia, Remy Kouakou Kouame, francese, camione del Mondo di boogie woogie e molti altri ancora…

Da giovedì 22 a domenica 25 il programma prevede numerose tipologie di lezioni di ballo che si svolgono il pomeriggio, normalmente sono dedicate al perfezionamento ci chi già balla lo swing. Alle 18 inizia la parte del programma che coinvolge tutti. In particolare giovedì l’anteprima al Krudo, in piazza Volta con Giorgio Cuscito & the International Jazz All Stars. Dalle 20.30 in piazza Cavour con la musica della Paolo Tomelleri Big Band che, quest’anno, dedica il suo doppio intervento alla celebrazione dello storico concerto di Benny Goodman alla Carnegie Hall. Venerdì 23 i protagonisti sul palco saranno gli Shakin’ All, dalla Spagna con swingore. Alle 22.30 il campionato mondiale di danza e, nell’after, gli svedesi Hornsgatan Ramblers. Sabato il gradito ritorno della NP Big Band e, al Made, gli Shirt Tail Stompers che, domenica, saranno in piazza Cavour prima della jam session finale.

swing crash festival 2017

Vincenzo ed Isabella hanno cominciato a studiare danza da bambini. Le loro strade si sono unite nel 2002 quasi casualmente, ma sin da allora hanno lavorato e studiato insieme per raggiungere il loro obiettivo: riscoprire e diffondere il jazz nella sua forma autentica partendo dalla musica per arrivare alla danza. Vincenzo ed Isabella continuano a studiare musica e danza per accrescere la loro conoscenza nel settore e comprendere al meglio la cultura dell’epoca. Vincenzo continua, inoltre, la sua ricerca storica per capire le origini, conoscere i personaggi ed i luoghi del jazz. Oltre alle numerose interviste fatte, Vincenzo ha avuto modo di approfondire il suo lavoro alla Lincoln Center Library di New York.

Vincenzo ed Isabella hanno vinto numerose competizioni nazionali ed internazionali. Con partner diversi sia Vincenzo che Isabella hanno vinto una coppa del mondo di Boogie Woogie. Vincenzo ha vinto anche un campionato Europeo di Boogie Woogie ed Isabella ha vinto l’International Lindy Hop Championship a Washington D.C., una delle gare piu` prestigiose del momento. Insieme, sono stati medaglia di bronzo e poi medaglia d’argento al Campionato del Mondo di Lindy Hop. Hanno curato le coreografie per Ballando con le Stelle su Rai 1, oltre ad essere stati ospiti speciali della stessa trasmissione esibendosi nel Charleston.

Nel maggio 2009 sono stati ospiti al tributo organizzato a New York City per celebrare il 95° compleanno del padre del Lindy Hop Frankie Manning, esibendosi sia come solisti che nello show dedicato alla vita dello stesso Frankie.

Vincenzo nutre anche una fortissima passione cinematografica. E` stato protagonista nel film Lago di Seta, prodotto dalla 02film di Los Angeles e diretto da Renee George.