Geppi Cucciari e l’Orchestra della Svizzera Italiana raccontano “Pierino e il lupo”

In attesa dell’avvio ufficiale del LongLake Festival Lugano si gusta delle sontuose anteprime curate dall’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI) che hanno il compito di “scaldare” la città ticinese in attesa dei 500 eventi previsti dal programma del festival. Ci sono città che si accontenterebbero anche solo delle anteprime, diciamo noi tapini comaschi, ma Lugano è a mezz’ora di viaggio da qui perciò anche noi possiamo godere di questi spettacoli, tra l’altro tutti gratuiti.
Sabato 24 giugno l’0rchestra musicherà in diretta la proiezione del film “Nosferatu” mentre il giorno prima sul palco è attesa Geppi Cucciari per un’inedita performance del celebre “Pierino e il lupo” (1936) di Sergej Prokof’ev.
L’attrice, comica e conduttrice radiotelevisiva sarda – che si è formata al laboratorio artistico di Zelig – racconta e reinterpreta le vicende dell’ormai celebre, e coraggioso, Pierino alle prese con un lupo cattivo che gli ha mangiato l’oca.
Toccherà all’OSI diretta da Pietro Mianiti eseguire la partitura di Prokof’ev nella quale gli strumenti musical evocano i personaggi e le vicende del racconto con motivi ormai divenuti famigliari, come lo spensierato tema degli archi di Pierino, quelli del flauto, dell’oboe e del fagotto (nel rispettivo ruolo di ‘uccellino’, ‘gatto’ e ‘nonno’), dei tre corni (il ‘terribile lupo’), dei legni e dei timpani nell’avvincente finale con cacciatori e spari di fucile.
Appuntamento in piazza Bernardino Luini a Lugano (la piazza di fronte al LAC), venerdì 23 giugno ore 21. Ingresso gratuito. Il lungolago sarà chiuso al traffico
Geppi Cucciari
Si forma agli inizi del 2000 frequentando il laboratorio Scaldasole ed in seguito il laboratorio artistico Zelig. Si laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Si dedica al teatro, alla radio e alla televisione, dove si profila prima come attrice e comica, poi anche come conduttrice di programmi e di talent shows di successo, oltre che ospite in trasmissioni di grande impatto sul pubblico. Nel 2012 è invitata per la prima volta al Festival di Sanremo, dove vi ritorna anche nel 2017 confermando il suo singolare talento, con una comicità autentica, capace sì di divertire ma anche di far riflettere. Continua nel 2017 con Giorgio Lauro la felice conduzione della sua trasmissione “Un Giorno da Pecora” su Rai Radio1. È inoltre doppiatrice di “LEGO Batman – il Film”.