Parolario e Lakecomo Festival alla ricerca del “numero della proporzione” con Potsdam Trio

Parolario “ha dato i numeri” per dieci giorni e domani, prima della chiusura, è il momento di trovare il “numero della proporzione” (Divina?) e per farlo il festival della letteratura ha incrociato il LakeComo Festival per una serata musicale con il Potsdam Trio. Si chiama “Il numero della proporzione” il concerto da camera di sabato 24 giugno (ore 21.20) a Villa Olmo con musiche di Mozart, Beethoven e Ravel.
Il Potsdam Trio è stato fondato nel 2016 dopo un tour di concerti di successo in Europa. Composto dal violinista canadese-lituano Atis Bankas, dal violoncellista francese Damien Ventula e dalla pianista tedesca Constanze Beckmann, il Potsdam Trio ha deciso di suonare insieme al loro primo incontro, provando il Trio N. 1 in Re minore di Mendelssohn a Potsdam, in Germania. Potsdam offre una vasta gamma di eventi storici e musicali, Probabilmente il più noto è la Conferenza di Potsdam nel 1945, quando il leader sovietico Josif Stalin, il primo ministro britannico Winston Churchill e il presidente americano Harry Truman si sono incontrati al Cecilienhof per negoziare i termini per la fine della seconda guerra mondiale. Potsdam era una residenza dei re prussiani e l’imperatore tedesco, fino al 1918. Intorno alla città ci sono una serie di laghi interconnessi e punti di riferimento culturali, in particolare i parco e palazzo di Sanssouci. Il monumento più famoso di Potsdam porta l’amore per la Francia nel suo nome: Federico il Grande che ha voluto godersi la vita in stile francese a Sanssouci – suo castello estivo. Quando il re Federico II di Prussia salì al trono nel 1740, C.P.E. Bach fu nominato musicista di corte a Berlino e Potsdam. Bach rimase lì per quasi 30 anni e ha scritto alcune delle sue opere più importanti in questo periodo. Il trii 6 tastiera C.P.E. Bach sono tra repertorio del trio.
Questo contesto storico, con i suoi collegamenti con i principali paesi in Europa e negli Stati Uniti, non solo ha ispirato i tre musicisti a scegliere il nome di “Potsdam Trio”, ma si riflette anche nel repertorio del complesso. Potsdam diventa così un simbolo di unificazione per il trio. Uno dei valori aggiunti è quello di suonare non solo nelle moderne sale da concerto da camera, ma anche in luoghi storici come castelli e musei offrendo all’ascoltatore il repertorio con un acustica autentica che i re, come Federico il Grande, Federico Guglielmo II e compositori di quel tempo, come Haydn, Mozart e Beethoven hanno vissuto. Queste impostazioni offrono non solo un’esposizione unica al suono, ma ispirano anche un’esperienza intima ed interattiva tra l’ascoltatore e l’esecutore.
Potsdam Trio: Il numero della proporzione
Villa Olmo
Sabato 24 giugno ore 21:30
Mozart Piano Trio in G major K.564
Beethoven Variations in E-flat major piano trio Op. 44
Ravel: Trio in La minore (Modéré, Pantoum (Assez vif), Passacaille (Très large), Final (Animé)
Ingresso libero, concerto in collaborazione con Parolario