Oscar Farinetti rilascia un’intervista esclusiva a Ciao Como Radio!

Oscar Farinetti, il droghiere, come ama definirsi, fondatore nel 2004 del marchio Eataly, era però invitato a Parolario non nella sua veste di imprenditore, ma in quella di scrittore, nel caso specifico di questo libro, di romanziere. Come spiega nell’esclusiva intervista che ci ha dedicato, Ricordiamoci il futuro è una raccolta di racconti, che si conclude con un romanzo breve.
Introdotto al pubblico da Davide Cantoni, Farinetti ha mostrato tutta la sua conviviale verve, scherzando spesso, essendo sempre informale, e entrando con onesta semplicità in tutti i territori in cui il direttore di Espansione TV lo ha spinto.
Farinetti, nato a Alba, nel cuore del Piemonte gastronomico, nel 1954, come si capisce anche dal nostro video, non è al suo primo romanzo, ma al contrario ha una carriera letteraria, quasi altrettanto prolifica di quella imprenditoriale. Giunti, Mondadori ed ora Feltrinelli hanno pubblicato i suoi libri che parlano di buon cibo, certo, ma anche di marketing, di eccellenza imprenditoriale, tutti sempre evitando il tono saggistico e pedante, ma al contrario inventando un viaggio, fisico o emotivo, spesso in ottima compagnia, per spiegare i temi che gli sono cari.
Sempre ricordato, sia nel libro che durante l’intervento a Parolario, il suo motto, che si concentra in un unico vocabolo, “rispetto”. Rispetto degli uomini per la natura, rispetto tra gli uomini.
Intanto che Farinetti scrive, Eataly, dal primo punto vendita di Torino, è diventata l’icona internazionale dell’eccellenza gastronomica italiana, con aperture nelle Americhe, in Giappone, negli Emirati…. E in tutta Italia, ovviamente. Sempre in punti nevralgici e simbolici: vicino al Duomo di Milano, negli spazi della Fiera del Levante a Bari e su due delle navi MSC. E ancora, come non ricordarsene, a Expo 2015.
L’incontro è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Parolario e Tessabit.