
I mutui sull’acquisto della prima casa sono un ottimo modo per abbattere i costi e usufruire delle offerte bancarie per acquistare un’abitazione. Tali mutui sono rivolti a coloro che non sono ancora divenuti proprietari. Tutti i mutui si suddividono in quelli a tasso fisso, quelli a tasso con cap, a tasso misto e a tasso variabile.
I mutui a tasso fisso sono quelli più richiesti. Si tratta dell’opzione più sicura tra tutte. Il tasso non cambia ed è fisso nel contratto, anche se inizialmente le rate sono più alte rispetto ai mutui con tasso variabile. Assieme agli esperti di www.focusmo.it, andiamo a vedere quali sono i migliori mutui prima casa nel giugno 2017?
Uno dei migliori mutui è quello d’Intesa SanPaolo. Si tratta di un mutuo a tasso fisso, con la rata mensile di circa 575 euro. Il TAN è pari al 2.05%, mentre il TAEG al 2.24%. Le spese iniziali sono davvero piccole: l’istruttoria di 850 euro e la perizia di 320 euro. I tassi d’interesse sono in promozione. Inoltre la banca offre delle filiali flessibili.
Un’altra ottima opzione è rappresentata dal WeBank, anche in questo caso a tasso fisso. La rata mensile è di circa 593 euro, ma i costi d’istruttoria e perizia sono nulli. Il TAN è di 2.32%, mentre il TAEG di 2.37%. L’assicurazione di casa è gratuita nel caso dell’offerta Webank.
Delle banche non italiane che offrono delle grandi opportunità in tema di mutui prima casa a giugno del 2017 spicca la Deutsche Bank. La rata mensile in questo caso sarà pari a circa 506 euro, il tasso TAN è del 0.96%, mentre il TAEG del 1.05%. I costi d’istruttoria e perizia saranno, rispettivamente, pari a 700 euro e 390 euro. La banca offre una polizza completamente gratuita sulla casa e dispone di una campagna promozione sui mutui.
Infine non bisogna dimenticarsi della IW Bank Private Investments, la cui offerta per il mutuo prima casa è a tasso variabile. La rata mensile da pagare in questo caso è di circa 514 euro, il TAN pari al 1.10%, il TAEG all’1.12%. La spesa di gestione è di perizia è nulla. Tuttavia l’istruttoria costa 950 euro. La banca offre uno spread decrescente.
Tutti i valori riportati sono considerati a parità di condizioni, ovvero se a richiedere i preventivi alle diverse banche è sempre la stessa persona, con il reddito fisso. Inoltre per acquistare la prima casa è possibile usufruire di numerose agevolazioni fiscali, come la possibilità di abbattere dalla Dichiarazione dei redditi una parte delle spese previste per pagare il mutuo, come la detrazione fino al 19% sugli interessi del mutuo. Per altri dettagli si consiglia d’informarsi presso l’Agenzia delle Entrate.