A settembre la 14ma fiera “L’isola che c’è”, i temi e la ricerca di volontari



Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2017 tornerà L’isola che c’è, la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como, giunta alla sua 14ma edizione. L’appuntamento è sempre nel Parco Comunale di Villa Guardia, lungo la Statale Varesina.
L’isola che c’è 2017 prevede una ricca parte espositiva, con oltre 180 stand di realtà in prevalenza del territorio, per dare visibilità a progetti, servizi, saperi e prodotti sostenibili per l’ambiente e la società.
6 Piazze tematiche – Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura e Mestieri – dove incontrare, confrontarsi, acquistare, assaggiare e sperimentare. Dove conoscere associazioni di volontariato, cooperative sociali, botteghe del commercio equo, produttori biologici e locali, artigiani, operatori olistici e altri soggetti con proposte per vivere e consumare in modo più etico e solidale.
Numerosi i settori presenti: associazionismo, volontariato, commercio equo, agricoltura, artigianato, turismo responsabile, finanza etica, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia, solidarietà internazionale, ambiente, cultura, informazione. L’Isola che c’è prevede anche un programma culturale che si sviluppa con incontri, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, degustazioni, concerti e spettacoli che animeranno il fine settimana coinvolgendo adulti e bambini.
Due i temi centrali di quest’edizione:
Il tempo, un bene prezioso, da tutelare e vivere in ogni momento, riscoprendo il piacere della lentezza, dell’osservazione, dell’emozione, del chiacchierare, dell’andare a zonzo per contaminarsi, ripartire e crescere. Sabato 16 Settembre pomeriggio il tempo sarà il protagonista del dibattito principale della giornata e di un percorso di “slow foot”, un itinerario a tappe con momenti musicali, letture di storie e piccole esibizioni lungo strade e sentieri di Villa Guardia.
La sovranità alimentare, con le sue filiere del cibo e i loro impatti ambientali, alla ricerca di stili di vita sani e salutari e scelte che non abbiano ricadute drammatiche sul pianeta e sui lavoratori coinvolti nella produzione degli alimenti. Nel pomeriggio di Domenica 17 Settembre esperti di fama nazionale si confronteranno su questo argomento nel dibattito principale della giornata.
Sul tema del tempo, in particolare il tempo delle scelte, ci si interrogherà poi anche Domenica 17 mattina all’interno di una tavola rotonda organizzata da quattro Onlus che operano nel comasco e si occupano di cure palliative e fine vita: Il Mantello, Accanto Amici dell’Hospice San Martino, Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore, Ancora, Amici di Giovanni.
I volontari
Come ogni anno, L’isola che c’è sarà possibile solo grazie all’impegno, alla passione e alla voglia di mettersi in gioco dei numerosi volontari che daranno il loro contributo all’evento, in particolare dal giovedì al lunedì.
Per l’edizione 2017, è già aperta la ricerca dei volontari: si richiede disponibilità ad aiutare in diverse attività, come la promozione, l’allestimento, gli ingressi, i parcheggi, la ristorazione, il supporto agli espositori e al pubblico.
Saranno garantiti in cambio la maglietta della Fiera, i buoni consumazione e soprattutto una bella esperienza in un clima accogliente, dinamico e stimolante.
Giovedì 7 Settembre alle ore 20.45 presso il Centro Servizi per il Volontariato di Como è anche prevista una serata di formazione per i volontari.
Per ulteriori informazioni sulle mansioni e diventare volontario: volontarifiera@csv.como.it
L’isola che c’è è nata nel 2004 con l’obiettivo di sostenere e stimolare la creazione di un “Distretto Comasco di Economia Solidale” e, al contempo, dare visibilità concreta a cosa può essere tale Distretto; la Fiera è un laboratorio di ricerca di azioni, progetti, aspirazioni e idee, produzioni, consumi consapevoli e relazioni con un alto valore etico e solidale.
In questi tredici anni l’evento è continuamente cresciuto, sia rispetto alla qualità delle proposte offerte, sia rispetto alla partecipazione di soggetti locali e di pubblico e ormai è, per il territorio, un appuntamento consolidato, atteso e vissuto con entusiasmo.
Nel 2016 la manifestazione ha coinvolto più di 200 realtà della provincia di Como e 350 volontari.
185 gli espositori e, nonostante il tempo incerto, oltre 11.000 i visitatori.
La Fiera è promossa e organizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale e da l’Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato di Como AVC-CSV, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e con il contributo di numerosi soggetti del territorio