Festival Storie di Cortile porta Generazione Dylan a Figino

Dopo Luigi Grechi il cow-boy in cortile di sbato scorso a Cucciago, il Festival Storie di Cortile osa addirittura con un Premio Nobel: Bob Dylan nelal corte di Villa Ferranti a Figino Serenza. Sì, giovedì 6 luglio Generazioni Dylan. Volti e percorsi del songwriter per eccellenza verranno raccontati da Alessandro Carrera, Riccardo Bertoncelli, Paolo Carù, Carlo Feltrinelli e il cantautore canadese Bocephus King, ben conosciuto in Italia, o scorso anno acclamatissimo al Premio Tenco.

Bob Dylan è un poeta, scrittore, premio Nobel, pittore, scultore, attore, conduttore radiofonico e, soprattutto, il più grande cantautore della storia. Dylan incarna da più di mezzo secolo lo spirito dell’America e per suo tramite lo spirito del mondo. I suoi testi, fusi con le musiche cui hanno dato anima e senso, hanno generato canzoni che sono diventate le fondamenta di un sogno collettivo. Dylan è stato capace di rivoluzionare il rapporto tra canzone, poesia e letteratura. L’esperto dylanologo Alessandro Carrera, docente all’Università di Houston e scrittore (Premio Montale per la Poesia nel 1993) ha appena pubblicato in tre volumi l’opera omnia Lyrics, che comprende tutta la produzione poetica di questa voce inimitabile e inconfondibile, organizzandola cronologicamente e arricchendola di una traduzione e un apparato di note, che non hanno eguali per finezza e capillarità nel panorama mondiale. Nella incantevole cornice di Villa Ferranti l’autore dialogherà con il suo editore (e scrittore) Carlo Feltrinelli, con il critico musicale Riccardo Bertoncelli e con Paolo Carù, ideatore della storica rivista Buscadero. Il songwriter canadese Bocephus King suonerà per l’occasione una speciale scaletta di sole canzoni di Bob Dylan.
“Bob Dylan ci ha liberato la mente così come Elvis Presley ci aveva liberato il corpo.” Bruce Springsteen
Generazioni Dylan
6 luglio – Figino Serenza – Villa Ferranti
Villa Ferranti – Piazza Umberto I 1 – tel 031 781271
in caso di maltempo presso Sala Camino di Villa Ferranti
Ore 21.00 – ingresso libero
Prossimo appuntamento
Il Festival Storie di Cortile sta riscuotendo un grande successo e dopo la tappa di Figino Serenza il Festival tornerà il 17 luglio a Cantù (Corte San Rocco) con un appuntamento speciale:
Mestieri da donna e la tradizione del pizzo canturino. Racconti, mostra fotografica e concerto della cantautrice di Boston Annie Keating e Sulutumana