Nuovo servizio |
Como
/
Cronaca
/
Sanità
/

Tutti in coda per le vaccinazioni: ecco il numero verde di Asst Lariana per info e prenotazioni

5 luglio 2017 | 17:43
Share0
Tutti in coda per le vaccinazioni: ecco il numero verde di Asst Lariana per info e prenotazioni

Attivo dal prossimo 10 luglio per rispondere alle numerose richieste dei cittadini

800-893526

Un numero verde da segnare per chi deve prenotare una vaccinazione o chiedere informazioni.

E’ quello attivato dall’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana per far fronte al massiccio numero di utenti che si rivolgono agli sportelli telefonici dei servizi presenti in tutte le sedi territoriali aziendali.

Il numero 800-893526 è contattabile gratuitamente da rete fissa e mobile e attivo dal prossimo 10 luglio dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 (festivi esclusi).

I cittadini potranno chiamare per avere informazioni sulle vaccinazioni offerte per bambini, adulti e viaggiatori, segnalare difficoltà legate agli inviti ricevuti per le vaccinazioni previste, fissare appuntamenti o rinviare quelli già definiti.

Da ricordare che dal 6 aprile scorso gli appuntamenti per le vaccinazioni anti-meningococco in regime di copagamento per adulti e bambini a partire dai 2 anni di età (anti-meningococco B) e per gli adulti a partire dai 18 anni (anti-meningococco ACWY) si devono fissare telefonando al Call Center Regionale da rete fissa all’800.638.638 (numero verde gratuito) o da rete mobile allo 02.99.95.99 (al costo previsto dal proprio piano tariffario) dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, esclusi i giorni festivi.

“A fronte dell’elevato numero di chiamate da parte della cittadinanza ai servizi vaccinali territoriali – ha spiegato Vittorio Bosio, direttore sociosanitario dell’Asst Lariana – l’Azienda ha deciso di istituire un numero verde presidiato da personale infermieristico e amministrativo per offrire risposte all’utenza senza tempi d’attesa telefonici troppo lunghi o file agli sportelli. L’Asst ha creato anche un indirizzo mail riservato per i pediatri di famiglia per consentire un confronto diretto e immediato con il personale dei Centri vaccinali e affrontare in maniera più organica e sistematica eventuali problematiche. Per i casi più complessi – conclude Bosio – l’Azienda ha avviato una collaborazione tra Servizi vaccinali e specialisti ospedalieri, in particolare con quelli dei reparti di Malattie Infettive, di Pediatria, Neonatologia e Allergologia”.