Il Festival di Bellagio e del Lago di Como: gli appuntamenti dal 12 al 16 luglio

Una settimana densa quella che si apre questa sera per il Festival di Bellagio e del Lago di Como. Il primo appuntamento sarà a Varenna, nella splendida Villa Cipressi, alle ore 21, ingresso libero. L’evento vede la collaborazione del Conservatorio di Como, con la presenza dell’ensemble di violoncelli del Conservatorio “G. Verdi” e la partecipazione dei cantanti Carlotta Colombo, Mario Zhang, Guido Elli, sotto la direzione di Guido Boselli. Le musiche di Verdi, Puccini e Mascagni: un vero e proprio omaggio all’opera, con un ensemble speciale di soli violoncelli.
Il secondo appuntamento avrà, invece, come cornice ancora una volta il Salone Reale del Grand Hotel Serbelloni a Bellagio, il 13 luglio alle ore 21, con la presenza dell’orchestra in residenza de I Pomeriggi Musicali di Milano. Musiche di Rossini, Pizzetti, Ravel, Prokof’ev, con la partecipazione di Sarah Ruiz, fagotto solista e la direzione di Valerio Galli.
Sarah Ruiz, inizia i suoi studi musicali in Costa Rica, il suo paese natale, nel 2001. Si esibisce in vari festival negli Stati Uniti come Sewanee Summer Music Festival e Ball State University Bassoon Camp. Grazie alle sue prestazioni vince una borsa di Studio alla Louisiana State University. Si trasferisce poi in Spagna dove inizia la sua formazione con il Prof. Stefano Canuti con il quale si diploma con lode nel 2013. Nel 2011 vince il secondo premio alla Vivaldi Competition. Continua la sua formazione in Svizzera con i Prof. Sergio Azzolini e Daniele Galaverna. Si trasferisce in Portogallo per lavorare presso l’Orchestra Classica do Sul. Collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e con l’Orchestra I pomeriggi Musicali dove lavora attualmente come primo fagotto.
L’evento sarà anche l’occasione per la Cerimonia di consegna della Medaglia della Presidenza della Repubblica italiana, della Presidenza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, riconoscimenti istituzionali per il prestigio e la qualità artistica della manifestazione.
La Cerimonia si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Como, dr. Bruno Corda, del Sindaco di Bellagio, dr. Angelo Barindelli e del M° Rossella Spinosa, direttore artistico del Festival.

Terzo appuntamento della settimana, sabato 15 luglio alle ore 21, presso il Teatro Grigna di Bellagio, frazione Civenna, con uno speciale omaggio a George Gershwin (1898-1937), nell’80mo della sua scomparsa. A condurci per mano in questo ricordo, il pianista noto per le sue interpretazioni lisztiane Vincenzo De Filpo, definito come segue dalla critica musicale: “… Pianista di raro talento introspettivo nella lettura di pagine lisztiane tra le più problematiche, visionarie ed ermetiche a cui De Filpo restituisce quell’asciuttezza e nitore sonori che ne costituiscono la forza propulsiva, la “quintessenza”…..”. In questa occasione ascolteremo De Filpo, con un programma ardito e denso di virtuosismo, che ripercorre sostanzialmente le pietre miliari della produzione pianistica gershwiniana, dalla Suite on Porgy and Bess, alla Rapsodia in blue, all’indimenticabile I got rhythm variations. Ingresso libero.

Infine, a chiudere la settimana, domenica 16 luglio alle ore 21, presso la splendida chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Rezzago, il primo dei tre appuntamenti sul territorio, con il Duo Rocaille. Un percorso di musica con la voce del soprano Loredana Chiappini e il clavicembalo di Clementina Perozzi, attraverso le melodie di Cesarini, Falconieri, Handel, Scarlatti, Pergolesi, Falconieri, in costumi d’epoca, per riecheggiare le atmosfere di un tempo. Ingresso libero.