Le novità |
Como
/
Cronaca
/

Insubria: per i futuri giuristi in arrivo due nuovi percorsi di studi

12 luglio 2017 | 17:49
Share0
Insubria: per i futuri giuristi in arrivo due nuovi percorsi di studi
Insubria: per i futuri giuristi in arrivo due nuovi percorsi di studi
Insubria: per i futuri giuristi in arrivo due nuovi percorsi di studi

Dal prossimo anno operativi un percorso economico con una doppia laurea in sei anni e uno internazionale con insegnamenti ad hoc per esercitare la professione in Svizzera

Due nuovi percorsi formativi nel segno dell’internazionalizzazione per il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria.

Uno di tipo economico, l’altro internazionale: sono le novità per l’anno Accademico 2017-2018.

Un passo che risponde alle esigenze del territorio, caratterizzato da imprese e realtà che operano in mercati globali, alle richieste del mondo professionale, che si confronta con una specializzazione sempre più capillare, e, non ultimo, alle aspettative degli studenti delle scuole superiori, oggi maggiormente interessati a una formazione europea e internazionale.

Il nuovo corso di laurea in Giurisprudenza offre la possibilità di seguire percorsi formativi differenziati: accanto al tradizionale percorso forense, volto a preparare il giurista alle professioni classiche di magistrato, notaio e avvocato, sono previsti un percorso economico e un percorso internazionale, con proprie caratteristiche e propri obiettivi.

Il percorso economico, ideato con la collaborazione del Dipartimento di Economia dell’ateneo insubre, è caratterizzato da una preparazione interdisciplinare che punta a offrire un maggior numero di sbocchi professionali come legale nelle imprese, nelle banche, nelle assicurazioni, oltre all’accesso all’esame di commercialista.

Il corso prevede, infatti, il superamento di alcuni esami di economia che consentiranno ai laureati in Giurisprudenza di iscriversi al secondo anno del corso di laurea magistrale in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa, offrendo così la possibilità di conseguire i due titoli di studio (laurea in Giurisprudenza e laurea in Economia) nell’arco complessivo di sei anni.

Il percorso internazionale, invece, prevede il potenziamento dell’insegnamento delle materie internazionalistiche e comparatistiche, un approfondimento dell’insegnamento di inglese e francese, soprattutto per quanto riguarda il lessico giuridico, e una particolare attenzione ai profili traduttivi del diritto in chiave europea e globale.

Sono inoltre potenziati i percorsi di Erasmus, soprattutto verso mete che prevedono insegnamenti in inglese e verso la Francia, ed è attivato di un doppio titolo di laurea con l’Università di Nantes, con parte del corso in Italia e parte in Francia (2 anni), che permetterà di conseguire, in soli 5 anni, anche il Master “Juriste trilingue”.

Non solo.

Per chi vorrà esercitare la professione in Svizzera o in Italia nella zona di confine, nell’ambito del percorso internazionale è organizzato anche un percorso ad hoc di insegnamenti specifici per preparare gli studenti in sei settori del diritto svizzero (diritto privato, diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale civile, diritto processuale penale).

La didattica sarà affiancata dalle attività del Centro di Diritto Svizzero che coordina una serie di iniziative formative specialistiche, volte a incentivare l’analisi di problematiche rilevanti sia nel diritto svizzero sia in quello italiano.