Musica sull’Acqua in notturna con il contralto Sara Mingardo

13 luglio 2017 | 07:59
Share0
Musica sull’Acqua in notturna con il contralto Sara Mingardo
Musica sull’Acqua in notturna con il contralto Sara Mingardo
Musica sull’Acqua in notturna con il contralto Sara Mingardo

E’ uno degli appuntamenti più attesi della XIII edizione del Festival Musica sull’Acqua quello di sabato 15 luglio per la presenza di un’artista eccezionale, che dà ancor più lustro al Festival, di cui è ospite per la prima volta: Sara Mingardo

La Mingardo è una delle rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna, nel 2009 vincitrice del Premio Abbiati della Critica musicale italiana, collaborazioni internazionali in tutto il mondo, fra cui vale ricordare quella con Claudio Abbado in un sodalizio lavorativo che l’ha vista protagonista in importanti occasioni, tra cui il Festival di Lucerna, il Festival di Salisburgo, i concerti e le tournée con l’Orchestra Mozart.

musica sull'acqua

Nella cornice magica della Chiesa di Santa Maria del Tiglio a Gravedona, sul versante comasco del lago di Como, la Mingardo sarà protagonista di un concerto notturno davvero speciale (con inizio alle ore 22.30) e che presenta un programma, raffinato e in gran parte di raro ascolto di musica barocca del Seicento italiano, alla ricerca degli “affetti in musica” di Claudio Monteverdi (celebre il suo Lamento di Arianna), Francesco Cavalli, Biagio Marini, Andrea Falconiero, Marco Uccellini e Giovanni Salvatore, fra danze, arie d’opera e cantate.

Ad accompagnare questa stella – per rimanere in tema con il titolo dell’edizione di quest’anno del Festival “Costellazioni” – un’orchestra formata da giovani talenti e interpreti affermati internazionalmente: è la peculiarità dell’Orchestra giovanile del Festival che vede affiancarsi agli allievi degli atelier che si svolgono durante il festival, i loro insegnanti e alcuni musicisti ospiti. Fra questi Francesco Senese, violinista dell’Orchestra Mozart, della Mahler Chamber Orchestra e della Lucerne Festival Orchestra, fondatore e direttore artistico del Festival, Simone Briatore prima viola dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la violista Chiara Ludovisi, il violoncellista Kerem Brera, Daniele Carnio primo contrabbasso dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta e membro dell’Orchestra Mozart, cui si aggiungono  Marco Baronchelli al liuto e Giorgio dal Monte al clavicembalo.

Info: www.festivalmusicasullacqua.org  tel. 334-9277571

Biglietti: intero 18, ridotto 13, ingresso libero per ragazzi fino a 14 anni