Ultimo week end per il Lake Como Film Festival



Questa sera a Villa Sucota Sans toit ni lois, “senza tetto ne legge” di Agnès Varda chiude i film “lungo la riva” che hanno caratterizzato sin’ora il secondo tempo del Lake Como Film Festival. 5 film diversi, in 4 luoghi diversi per una passeggiata cinematografica partita dall’Hangar e indirizzata a Cernobbio.
Il film della regista francese in programma oggi alle 21, è un anomalo road movie di metà anni ’80. Agnès Varda costruisce il suo titolo più potente in maniera furiosamente analettica: i flashback sono infatti piccoli tasselli che compongono lo scheletro morale della pellicola. Resoconto temporalmente sfasato che non procede per linee o per logiche, Senza tetto né legge è un lungometraggio anticonvenzionale e appassionante, che trova proprio nella sua particolare struttura il suo massimo punto d’interesse. Alle tante domande che vengono poste, non c’è una risposta netta: la Varda si appella al senso comune dei personaggi che raccontano Mona, e che ne ricostruiscono gli ultimi attimi di vita con partigianeria o disinteresse. Sandrine Bonnaire è un volto di sfuggente bellezza e una interprete di straordinario talento, che la regista manipola con la sapienza dei grandi.
La proiezione è in collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti e fa parte del Corso Superiore di Arti Visive che si tiene a Villa Sucota.
SANS TOIT NI LOIS
Agnès Varda, Francia 1985
Sceneggiatura: Agnès Varda. Fotografia: Patrick Blossier. Montaggio: Agnès Varda. Musiche: Joanna Bruzdowicz. Interpreti: Sandrine Bonnaire, Yolande Moreau. Francia 1985. 105 minuti. Lingua francese, sottotitoli inglese.
Giardino di Villa Sucota
14 luglio ore 21.30 – ingresso libero

Sabato il Lake Como Film Festival torna in Piazza Grimoldi a lato del Duono, per l’evento speciale “Notti di viaggio in città”con il film Aspettando il redi Tom Tykver che vede protagonista un Tom Hanks lontano dallo star system per questa produzione del 2016.
Alan Clay è un uomo d’affari in crisi che, per rimettersi in gioco, vola dall’America fino in Arabia Saudita nel tentativo di concludere con il Re l’affare del secolo. Inizialmente disorientato da usanze locali incomprensibili ed estenuato dall’attesa del sovrano che tarda a riceverlo, cerca di portare avanti il suo progetto con l’aiuto di un bizzarro tassista e di una dottoressa. Una storia dove tradizione e modernità si fondono in modo misterioso e affascinante, e le barriere culturali crollano. Tratto dal best-seller di Dave Eggers, un inedito e straordinario Tom Hanks, diretto dal regista di Cloud Atlas, il visionario Tom Tykwer. Il menù perfetto è servito.
ASPETTANDO IL RE
Tom Tykver (Stati Uniti / Germania / Francia 2016)
Piazza Grimoldi – Como 15 luglio ore 21.30 – ingresso libero
Prima del finale del Lake Como Film Festival che quest’anno sarà domenica 16 in riva a Cernobbio con l’atteso contest Filmlakers che vede sfidarsi giovani troupe cui tocca realizzare un corto ambientato in alcuni paesi del comasco, momento molto atteso del festival con una dose di pacifico campanilismo a scaldare l’ambiente, c’è anche il tempo per un’ultimo cine trekking e questa volta si va davvero in alto.

IL CONFINE DEL CIELO
Cine-Trekking sulla Via della Ganda
ore 9.30 | Ritrovo al Vò di Mocodeno (Cainallo, LC)
La passeggiata è rivolta ad escursionisti con preparazione dato l’impegno fisico che richiede e l’esposizione di alcuni passaggi prima della vetta. La partenza del percorso è posta al Vò di Moncodeno, da lì attraverseremo una meravigliosa faggeta che attraverso un ripido snodarsi di tornanti ci porterà al rifugio Bogani, è importante notare che, data la natura carsica delle Grigna settentrionale, sarà bene munirsi di molta acqua dato che non è possibile reperirne lungo il
percorso. La seconda parte del percorso prevede l’attraversamento dei ghiaioni della grigna che seppur non presentando grandi difficoltà richiedono attenzione e preparazione fisica dati i molti
crepacci e il sentiero franabile. Arrivati al rifugio Brioschi (2490 m) sarà possibile assistere a uno splendido tramonto, e ad una splendida alba il mattino successivo, in un panorama che abbraccia il Lario e la Valsassina a 360 gradi. Al rifugio Brioschi si svolgerà un piccolo worshop di riprese cinematografiche in quota. È necessaria attrezzatura da montagna, sacco letto, maglione e giacca a vento data la temperatura in quota successivo.
Partecipazione gratuita. Cena e pernottamento 49 euro, soci CAI 35 euro.
Iscrizione obbligatoria: info@lakecomofilmfestival.com | Edoardo Colombo +39 339 4541552