Torno a fumetti, sabato e domenica “Arte per l’Arte”



L’associazione Via De Benzi 17 di Torno presieduta da Agop Manoukian porta avanti un lodevole progetto dalle molte valenze: “Arte per l’Arte” non solo promuove artisti, specie di arti visive, tornaschi e non, ma intende creare un corto circuito tra arte contemporanea e il glorioso passato che ha portato sulle rive del Lario tanta bellezza. Conservare e valorizzare il territorio attraverso momenti artistici di buon livello in cui le opere prodotte oggi finanzino il restauro di quelle create un tempo.
Dopo il grande successo della prima edizione dedicata alla calcografia che ha consentito il restauro conservativo della lunetta della Chiesa di S.Tecla e in attesa che si sblocchi l’iter burocratico che finalmente permetterà il restauro dell’affresco dedicato a S.Bernardino nella Chiesa di S.Giovanni, eccoci alla seconda di edizione di “Arte per l’Arte” sabato 15 e domenica 16 luglio. Protagonista quest’anno il fumetto, altra espressione artistica parte integrante della cultura popolare.
Nel 2015, con grande sorpresa e gioia, Torno si è ritrovata protagonista di una storia pubblicata niente meno che dal “giornalino” più famoso del mondo: Topolino!!! È da qui che nasce l’idea di dedicare al fumetto questa nuova edizione di “Arte per l’Arte” in cui è stata coinvolta la prestigiosa Scuola del Fumetto di Milano di Via Savona. Il gentilissimo Direttore Giuseppe Calzolari ha individuato sette disegnatori ex studenti particolarmente capaci i quali sono venuti a Torno per un sopralluogo e per farsi raccontare da diversi abitanti le vecchie storie e leggende del paese.
Quindi le tavole che verranno esposte in Via De Benzi 17 (sede dell’omonima Associazione culturale) e nell’atelier dell’artista Alberto Colombo in Via Plinio rappresenteranno storie del passato di Torno ma con dei riferimenti visivi del paese di oggi in cui tutti, anche i fruitori più giovani, potranno ammirare gli scorci più suggestivi.
Così Gianenrico Bonacorsi illustrerà La leggenda del Santo Chiodo di Torno, Davide Bonfanti quella dell’Anguissola e del fantasma della Villa Pliniana. Rimanendo nei misteri Bianca Burzotta porterà una storia su Le streghe di Torno, più romantica Dafne Lunghi e I due amanti di Torno, mentre Carla Negrini si cimenta con La Madonna del pozzo e Alessandra Superina con L’ultimo lupo di Torno, infine una storia gustosa quella di Giulia Livio che illustra La pasticceria di Torno e gli amaretti Rasina.
“Arte per l’Arte” si aprirà alle 17 di sabato 15 luglio con la presentazione degli artisti da parte del critico d’arte Roberto Borghi presso la bottega di Via De Benzi. Dalle 18 alle 22 presso la stessa bottega, esposizione e vendita delle opere alla presenza attiva dei fumettisti. Apertura della mostra “Come nasce il fumetto”. Domenica 16 luglio il programam si replica dalle 10 alle 18 e, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17 laboratorio bambini alla Riva a cura degli artisti.
Come lo scorso anno, la finalità dell’evento è volto a raccogliere fondi per la valorizzazione del territorio e l’obiettivo 2017 è il finanziamento di un progetto preliminare per il restauro della Chiesa di S.Giorgio sita in località Perlasca di Torno. Per cui, oltre alla vendita delle stampe di alcune scene tratte dai racconti, realizzate a tiratura limitata e autenticate dagli artisti, sarà disponibile anche un libro che raccoglie le sette storie complete arricchito ulteriormente dai versi di una poesia di Vito Trombetta, conosciutissimo poeta locale oltre che Presidente di Pro Loco Torno.
San Giorgio a Perlasca è una cappella a pianta poligonale confinante con Villa Taverna in origine casa di campagna dei nobili Odescalchi. La chiesetta era edificata sulla riva del lago, in successive opere di allargamento della villa venne inglobata nella propietà Odescalchi che si impegnarono con il Comune di Torno ad erigerne una nuova ai confini superiori del loro parco. Il piccolo oratorio non ha elementi di particolare pregio, mentre è grazioso il luogo in cui sorge e la colorazione dell’edificio. Il progetto preliminare approntato dagli architetti Franco Pagani, Stefano Ceresa, Serena Uboldi e Jacopo Pigoni prevede la riqualificazione esterna della chiesetta di San Giorgio.
La manifestazione è promossa dalla Associazione Via De Benzi 17 e Pro Loco Torno con il Patrocinio del Comune di Torno.