Filmlakers: sette film per sette paesi chi vincerà?

15 luglio 2017 | 12:49
Share0
Filmlakers: sette film per sette paesi chi vincerà?
Filmlakers: sette film per sette paesi chi vincerà?
Filmlakers: sette film per sette paesi chi vincerà?
Filmlakers: sette film per sette paesi chi vincerà?

Da una settimana sette troupe di giovani film makers sono al lavoro per realizzare sette “mini film” che raccontino i luoghi della provincia dove sono stati ospitati. Si chiama FILMLAKERS ed è il concorso che domani chiuderà il festival cinematografico di Como.

Dallo scorso 25 giugno il Lake Como Film Festival riempie gli occhi degli spettatori con immagini di luoghi e genti da tutto il mondo. Il paesaggio è la prerogativa del festival. Più che nel senso geografico del termine, il paesaggio che viene raccontato da questi film è visto da una prospettiva antropologica, ovvero in quanto territorio di una comunità, spazio del vissuto, momento di relazioni.  

Se dal global si passa al local questa interpretazione del paesaggio tanto cara al direttore artistico Alberto Cano si riceve forte e chiara, ecco perchè un festival internazionale con opere di grandi registi finisce con 7 corti di esordienti o quasi, realizzati in pochi giorni e con mezzi ridotti.

Domenica 16 luglio (ore 21) in piazza Risogimento a Cernobbio torna la serata FILMLAKERS, dopo il felice esito delle passate edizioni. FILMLAKERS, è una sezione competitiva del Lake Como Film Festival che si propone di potenziare i rapporti tra Como e i Comuni limitrofi, con una particolare attenzione rivolta alla zona perimetrale del Lario.  

Il concorso vede il coinvolgimento di 7 Comuni, che in qualità di partner dell’iniziativa, hanno ospitato ciascuno una troupe cinematografica, composta da tre elementi, di età inferiore ai 30 anni. Le troupe, selezionate dal festival in base al materiale inviato, realizzano 7 cortometraggi nel Comune ospite, privilegiando in primo luogo il contesto paesaggistico, storico e culturale, coinvolgendo gli abitanti nella fase realizzativa

L’anno scorso il corto vincitore realizzato a Zelbio raccontava di un territorio in bilico tra chi vorrebbe cambiarlo totalmente e chi vuol mantenere un forte legame con il passato. “Non ci sono più tafani” del collettivo G. vale la pena di essere rivisto (qui sotto) anche per la bravura degli interpreti zelbiesi

Le troupe selezionate quest’anno sono state  chiamate il 10 luglio e ciascun gruppo è’ stato ospitato da uno dei Comuni partecipanti. I FilmLakers avranno la possibilità di coinvolgere gli abitanti dei vari Comuni nella fase realizzativa dei cortometraggi: dalla recitazione alla fornitura di oggetti di scena, sino a un vero e proprio supporto tecnico.

Per questa edizione le troupe selezionate sono: Böja, Como Ce Pare, DDC, Dreams’ Collectors, EINA!, EX-MATE e Power Rangers. Già dai nomi si capisce la varietà di stili che rende speciale questo concorso, insieme ovviamente ai paesaggi del lago di Como e della provincia.

&nbsp

Alcune troupe si presentano per Ciaocomo.it

&nbsp

Tornando al 2015 le belle immagini di Gravedona furono importanti per la vittoria del corto “Panascè” anche se è la storia di un amore agèe che catturà la simpatia del pubblico.

La conclusione del concorso è domani per domenica 16 luglio (ore 21.00 Piazza Risorgimento, Cernobbio) nel corso di una serata aperta al pubblico in cui saranno proiettati i tutti i corti partecipanti e verranno assegnati il Premio della giuria e il Premio del pubblico. I vincitori riceveranno 1.500 euro per ciascun premio.

LA GIURIA

Davide Cantoni (Espansione TV), Moritz Mantero (Orticolario), Sabrina Ahmed (Grand Hotel Tremezzo), Emanuele Scilleri (Gli Scomodi), Francesca D’Asta Landi (FAI Como), Tomaso Lipari (Filmmaker).

A coordinare il lavoro delle 7 troupe è il docente Edoardo Colombo che ricorda come l’abbinamento con i comuni e i generi cinematografici che i lavori dovranno rispettare sono estratti a sorte e che è importante l’utilizzo di risorse del territorio, dagli attori a eventuali membri in aggiunta come il fonico o l’elettricista in modo che il paese non funga solo da sfondo, ma partecipi attivamente nella produzione.

Tutti i contendenti provengono dalle più importanti scuole nazionali di cinema e FilmLakers diventa di fatto una palestra per il lavoro che andranno a fare perché si trovano ad affrontare una settimana in cui non c’è né giorno né notte a causa dei tempi stretti.

TROUPE | COMUNE | GENERE
Böja, 
Torno, genere romantico/sentimentale/erotico
ComoCePare, 
Gravedona, genere SciFi/Fantasy/Epico
DDC. 
Zelbio, Biopic/Road Movie
Dreams’ Collectors, 
Lezzeno, Horror/Thriller/Noir
Eina!, 
Albese con Cassano, Western/Buddy Movie/Wuxia
EX-MATE, 
Carate Urio, Documentario/Mockumentary
Power Rangers, 
Cernobbio, Avventura/Azione/Supereroi