Festival di Bellagio e del Lago di Como, grande musica sulle sponde del Lario

La nuova settimana del Festival di Bellagio e del Lago di Como parte mercoledì2 agosto, alle ore 21, a Mandello del Lario in Piazza Italia, con uno spettacolo dedicato alla musica del Milano Brass Ensemble. La formazione – più volte ospite di programmi RAI e di altre emittenti televisive milanesi – ha tenuto concerti in Europa e in modo stabile nel capoluogo lombardo, traendo spunto da quest’appartenenza territoriale ai fini della qualificazione del proprio nome artistico. Nel 2017, in coincidenza degli ottantanni dalla scomparsa di George Gershwin, il gruppo propone per il Festival di Bellagio e del Lago di Como, un programma concertistico incentrato sulla musica “made in USA” del Novecento. Un viaggio musicale alla (ri)scoperta dei tesori e delle contaminazioni tipiche della caleidoscopica musica americana: dal jazz a Broadway dalle ricerche accademiche più ardite alla musica cinematografica. Il quintetto (due trombe, corno, trombone e tuba) ripercorrerà dunque il repertorio tradizionale dei ragtime, blues e canzoni d’autore oltre a trascrizioni di grandi classici di Gerswhin e Thelonous Monk (un collegamento con Miles Davis e il citato Evans) appositamente pensate per questi strumenti.
Ingresso libero.
Secondo appuntamento della settimana, il 3 agosto sempre alle ore 21, con l’orchestra in residenza del Festival, ovvero I Pomeriggi Musicali sul Sagrato della Chiesa di Lenno. L’Orchestra eseguirà musiche di Čaikovskij, Beethoven, Mendelssohn, con la direzione del M° Pavel Berman. Violino solista nel Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35, la virtuosa Jingzhi Zhang. La giovane violinista nata in Cina nel 2001, ha iniziato a suonare il violino all’età di quattro anni. A soli otto anni vinceva numerosi concorsi e borse di studio di Cina. E’ inoltre risultata vincitrice al Concorso internazionale Andrea Postacchini nel 2010. Alla sua giovanissima età ha già tenuto concerti in Cina, Italia, Svizzera, Russia, Lituania, Sigapore e Stati Uniti. Ha suonato con la National Symphony Orchestra di Beijing, l’Orchestra Sinfonica di Sichuan, la Presidential Symphony Orchestra di Mosca e numerose altre.
Ingresso libero.
Terzo appuntamento è poi dedicato alla musica e alla scuola pianistica ungherese: il 5 agosto alle ore 21, presso l’Auditorium della Fondazione Rockefeller di Bellagio, il concertista Josezf Balog eseguirà un intero programma intorno alla figura indimenticabile di Ferenc Liszt: da Wagner/Liszt a Schumann-Liszt per concludere poi con Funerailles, Nuages Gris, Resignazione di Liszt.
Ingresso con prenotazione presso Promobellagio.
L’ultimo appuntamento il 6 agosto alle ore 21, presso la pieve romanica di SS. Cosma e Damiano a Rezzago prevedrà, infine, la presenza dell’Italian Opera Ensemble, con un programma interamente dedicato alle musiche di Mozart, Rossini, Verdi e Puccini, in un viaggio speciale nel melodramma italiano.
Ingresso libero.