16 e 17 settembre L’Isola che c’è per riscoprire il piacere della lentezza

1 agosto 2017 | 17:03
Share0
16 e 17 settembre L’Isola che c’è per riscoprire il piacere della lentezza
16 e 17 settembre L’Isola che c’è per riscoprire il piacere della lentezza
16 e 17 settembre L’Isola che c’è per riscoprire il piacere della lentezza

Sabato 16 e domenica 17 settembre torna L’isola che c’è, la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como: l’appuntamento è dalle 10 alle 23 nel Parco Comunale di Villa Guardia, lungo la Statale Varesina.

Tema centrale di questa edizione sarà il tempo, un bene prezioso, da tutelare e vivere in ogni momento, riscoprendo il piacere della lentezza, dell’osservazione, dell’emozione, del chiacchierare, dell’andare a zonzo per contaminarsi, ripartire e crescere…

Per approfondire l’argomento saranno realizzati:
. Sabato pomeriggio una camminata lenta per il paese con spazi musicali e narrativi e, a seguire, un dibattito con la partecipazione di Bruno Contigiani del Festival Vivere con lentezza, Pietro Berra Giornalista organizzatore di Camminate Creative e Marco Roncoroni Insegnante e agricoltore.
. Domenica mattina una tavola rotonda di riflessione e confronto, organizzata da quattro Onlus che operano nel comasco e si occupano di cure palliative e fine vita – Il Mantello, Accanto Amici dell’Hospice San Martino, Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore, Ancora e Amici di Giovanni.

isola che c
IL PROGRAMMA SINTETICO

Sabato 16 Settembre
Dibattito principale:
Ore 16.00-17.30: Prenditi tempo – Riscoprire il valore autentico del tempo
Spettacoli per bambini:
Ore 15.00: Il circo come non l’avete mai visto – AllinCirCO
Ore 16.00: Guarda l’asino che vola – Fata Morgana
Spettacolo serale:
Ore 21.00: Performance circensi e Concerto dei RUMBA DE BODAS
Evento collaterale ore 14.00: SLOW FOOT – Camminata lenta per le corti di Villa Guardia

Domenica 17 Settembre
Dibattito principale:
Ore 11.00-13.00: Il tempo delle scelte – La dignità del vivere nel tempo che finisce
Spettacoli per bambini:
Ore 15.00: Il circo come non l’avete mai visto – AllinCirCO
Ore 16.00: Fuochino… FUOCO! Spettacolo per bimbi infiammabili – Luminanda
Spettacolo serale:
Ore 20.30: IL TEATRO CHE C’È – Realtà teatrali del territorio presentano estratti di loro spettacoli
RICERCA ARTISTI
Come novità 2017, L’isola che c’è vuole dare visibilità a spettacoli e attori teatrali del territorio proponendo, domenica, una coinvolgente serata di musica e recitazione.
Tutti gli artisti interessati a portare un estratto del loro spettacolo teatrale sul palco della Fiera e partecipare a “IL TEATRO CHE C’È” possono candidarsi mandando il loro materiale entro il 30 Agosto a: info.allincirco@gmail.com

RICERCA VOLONTARI
Come ogni anno, la Fiera sarà possibile solo grazie al contributo dei tanti volontari che metteranno a sua disposizione tempo ed energie: si richiede disponibilità ad aiutare in diverse attività, come la promozione, l’allestimento, gli ingressi, i parcheggi, la ristorazione, il supporto agli espositori e al pubblico.
Saranno garantiti in cambio la maglietta della Fiera, i buoni consumazione e soprattutto una bella esperienza in un clima accogliente, dinamico e stimolante.
Giovedì 7 Settembre alle ore 20.45 presso il Centro Servizi per il Volontariato di Como è anche prevista una serata di formazione per i volontari. Per ulteriori informazioni sulle mansioni e diventare volontario: volontarifiera@csv.como.it

La Fiera è promossa e organizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale e da l’Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato di Como AVC-CSV, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e con il contributo di Banca Etica, BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Caritas Como e Confcooperative e il patrocinio del Comune di Villa Guardia e della Provincia di Como.

Orari: Sabato 16 Settembre dalle 10 alle 23, Domenica 17 Settembre dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20)
Sede: Parco Comunale di Villa Guardia (CO), lungo la Statale Varesina.
Biglietti: Adulti 4€ fino alle 19.30; serale, bambini e disabili 5 centesimi
L’incasso dei biglietti servirà a coprire i costi organizzativi e il 10% sarà donato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia, per le famiglie più bisognose del paese.
Ogni biglietto intero ha validità due giorni e potrà poi essere utilizzato dal 18 settembre al 31 ottobre come Buono Sconto di 2€ presso le Botteghe del Commercio Equosolidale della Cooperativa Garabombo (www.garabombo.it) e i punti vendita della Cooperativa Sociale Corto Circuito (www.cooperativacortocircuito.it) per acquisti minimi di 20€.
Spettacoli, Dibattiti, Concerti, Laboratori per adulti e bambini, Degustazioni e tutte le altre Animazioni realizzate all’interno della Fiera e la Navetta di collegamento ai parcheggi saranno, come sempre, GRATUITI.
In caso di maltempo le attività culturali e di animazione si svolgeranno al Palazzetto dello Sport.
Per ulteriori dettagli:
www.lisolachece.org/fiera2017