Greenway e Valle d’Intelvi, dalla Regione in arrivo 3milioni di euro per cultura e paesaggio




Dalla Greenway della Tremezzina ai percorsi turistici della Valle d’Intelvi, passando da Orimento e dal borgo di Cerano. Regione Lombardia oggi ha stanziato più di 3milioni di euro per il progetto tra Lago e Valle: cultura e paesaggio lungo la Greenway del lago di Como.
L’iniziativa rientra nello stanziamento per lo sviluppo delle Valli Prealpine, per il triennio 2017/2019 che vede coinvolte tutte le province lombarde. “Con questa delibera l’esecutivo di Palazzo Lombardia approva un percorso intrapreso in piena
sinergia col territorio e che ha visto in tempi rapidi e
semplificati la definizione di strategie di sviluppo locale. Si
tratta di una sfida vinta che impieghera’ risorse regionali
adeguate per iniziare a superare le criticita’ e garantire
opportunita’ ai territori montani – commenta cosi’ il sottosegretario di Regione Lombardia alle Politiche per la Montagna e alla Macroregione alpina (Eusalp), Ugo Parolo – sono stati stanziati 9 milioni di risorse regionali e avviati 18 milioni di investimenti complessivi. Le risorse messe a disposizione consentiranno la realizzazione di 148 interventi in materia di infrastrutture e valorizzazione turistica locale”.
Comuni beneficiari del progetto per la provincia di Como sono Argegno, Cerano d’Intelvi, Colonno, Dizzasco, Griante, Pigra, Sala Comacina, San Fedele d’Intelvi, Schignano e Tremezzina. L’investimento è di 1,2milioni di euro di risorse regionali per un totale di risorse attive pari a 2,1milioni di euro.
L’elemento cardine attorno al quale sono stati studiati gli interventi e’ attivare processi di sviluppo che riguardano la valorizzazione di territori ricchi di potenzialita’ ambientali, sociali ed
economiche, cosi’ come di peculiarita’ poco conosciute. Grazie agli interventi previsti, verra’ quindi concessa a queste realta’ una ripresa socio-economica ed un incremento dell’offerta turistica.
“Il binomio turismo e territorio sono vincenti per il programma di Regione Lombardia, un lavoro che sta nelle priorità perché solo facendo rete e dando vita a iniziative di riqualificazione si possono ottenere i risultati sperati. Mi riferisco alla Greenway di Tremezzina, ogni anno frequentata da un crescente numero di persone che sfruttano questo tratto per esplorare il lago più nascosto.– commenta il Consigliere Segretario Daniela Maroni –Da tempo l’economia della provincia di Como si erge sull’accoglienza e, in questo caso, la rete dei Comuni ha permesso di promuovere un’iniziativa di grande interesse culturale e storico oltre che orientato a un’economia sempre più green. La valorizzazione turistica per un turismo sempre più green passando da un nuovo concetto di accoglienza, sono tutti piccoli interventi per rilanciare un territorio e per promuoversi con adeguati strumenti”.
Fra gli interventi la manutenzione della Greenway e il prolungamento verso nord e sud della tratta, l’ampliamento del tracciato prevede anche il recupero della strada Regina. Sono previsti inoltri lavori di riqualificazione della strada di Orimento e, stando sempre in Valle d’Intelvi, della realizzazione della mulattiera che va dalla Valle dei mulini al Borgo di Cerano d’Intelvi. Nel progetto di riqualificazione è stata poi inserita la via Santuario a Ossuccio