Confcommercio Como: accordo con la polizia postale per stroncare le frodi online

3 agosto 2017 | 09:18
Share0
Confcommercio Como: accordo con la polizia postale per stroncare le frodi online
Confcommercio Como: accordo con la polizia postale per stroncare le frodi online
Confcommercio Como: accordo con la polizia postale per stroncare le frodi online

Intesa siglata in queste ore. Moltissime aziende ogni giorno, anche sul Lario, lavorano con il web: necessità di metterle in sicurezza.

E’ stato firmato alla Prefettura di Milano il Protocollo per la prevenzione degli attacchi informatici e delle frodi online stipulato tra il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia e Confcommercio Lombardia-Imprese per l’Italia. Il progetto punta alla diffusione delle best practices e standard di sicurezza organizzativa e informatica in materia di prevenzione del cyber-crime e delle frodi finanziarie commesse per via telematica, attraverso le Confcommercio che operano nelle 12 province della Lombardia, nei settori del commercio, turismo, servizi alle imprese, servizi alla persona, trasporti e logistica.

In Lombardia operano ogni giorno oltre 500.000 imprese del terziario di mercato, e di queste due terzi sono presenti sul web in qualche forma: dal semplice sito internet informativo ai sistemi più evoluti di gestione online di tutte le fasi del business. Molte anche quelle comasche:“Le nostre impreseafferma Giovanni Ciceri, Presidente di Confcommercio Comostanno vivendo oggi una vera e propria rivoluzione digitale: non solo e-commerce, ma soluzioni in cloud, utilizzo dei big data, strumenti social. Una presenza sul web in continuo aumento così come la possibile esposizione a tutti i rischi informatici connessi”.

Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni svolge già da tempo una rilevante attività di prevenzione e repressione dei crimini informatici, di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica e di rilevanza nazionale, avvalendosi di tecnologie di elevato livello e personale altamente qualificato, specializzato nel contrasto del cyber crime, mettendo a disposizione la concreta esperienza, maturata anche nei settori del cyber terrorismo e dello spionaggio industriale, a tutela di infrastrutture critiche, enti, aziende, piccole e medie imprese, che gestiscono dati ritenuti sensibili, al fine di prevenire sottrazione di tali dati a seguito di attacchi informatici. “La collaborazione con la Polizia Postale” – conclude Enrico Panzuti, consigliere di Confcommercio Como e titolare del Gruppo Edc Informatica di Merone – “consentirà a tutte le Confcommercio lombarde di mettere in campo servizi sempre più efficienti per accrescere la sicurezza delle imprese anche sul fronte tecnologico”.