Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto

3 agosto 2017 | 15:18
Share0
Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto
Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto
Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto
Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto
Dopo Lucifero ecco Caronte: un po’ di consigli, sempre utili, per vivere un bell’agosto

Ecco come difendersi dal caldo “infernale” atteso in questi giorni. Questo agosto porta con sé un carattere di eccezionalità senza precedenti. In tutta la penisola le temperature saranno più alte della media per almeno 7-10 giorni, con picchi nella seconda metà della settimana.

Farà caldo anche in montagna: a 1000 metri avremo temperature superiori ai 30 gradi con picchi di 35°C sull’Appennino.
Per quanto possano sembrare banali questi consigli scaccia-caldo potranno aiutarvi ad affrontare meglio questi giorni che, a detta degli esperti, saranno davvero “infernali”.

1.Impianti di condizionamento
Ebbene sì, il climatizzatore è tecnologia più utilizzata in questa stagione e questa settimana potrebbe rivelarsi davvero fondamentale. Su StarOfService sono iscritti più di 3.000 professionisti della riparazione e manutenzione degli impianti di aria condizionata : basta un click per trovare quello più vicino a voi.
Il controllo e la manutenzione degli impianti sono il primo passo per riuscire a gestire con più serenità questi grandi sbalzi climatici a cui, piano piano ci stiamo abituando. Prendete l’abitudine di rinfrescare la stanza meno soleggiata e cercate di passare lì le ore più calde.

2.Tende chiare e gallerie del vento
Le tende chiare assorbono meno il calore. Tenete tapparelle socchiuse durante il giorno e fate, invece, circolare l’aria la sera per mantenere la casa ad una temperatura più mite.

3.Spegnete le apparecchiature inutilizzate
Gli apparecchi in stand-by non fanno altro che generare ulteriore calore.

4.Rinfrescatevi
Oltre a bere molta acqua (un bicchiere ogni ora), vestitevi di fibre naturali e colori chiari e cercate di tenere bassa la temperatura corporea con frequenti docce ma anche rinfrescare il viso e bagnare tempie e polsi con acqua fresca.

5.Attenti ai cibi
Limitate alcol, té e caffé: favoriscono la disidratazione. Scegliete frutta e verdura di stagione: come melone e albicocche che, oltre a rinfrescare e a fornire vitamine e sali minerali, aiutano anche l’abbronzatura. La verdura è da preferire cruda: carote, zucchine, pomodori, cetrioli, lattuga, sedano, peperoni e radicchio. No a formaggi, carne rossa e metodi di cottura troppo elaborati come le fritture.
Conservate i cibi in frigorifero e non lasciateli al caldo per più di due ore.

6. Attenzione a bambini, anziani e cardiopatici
Bambini e anziani sono sicuramente le categorie più delicate: fate attenzione che non si espongano al calore diretto durante le ore più calde e che si idratino adeguatamente. Attenzione soprattutto alla corretta conservazione dei medicinali.

7.Cura dell’orto
Per combattere la calura e la siccità installate delle reti ombreggianti, irrigate poco e spesso soprattutto nelle ore serali. Usate solo acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici e proteggete soprattutto i germogli.

estate pastone

Ripetere aiuta a memorizzare: siamo sicuri che questi sono consigli che tutti, almeno una volta, hanno sentito e messo in pratica.
Siamo le migliori cartine tornasole di noi stessi: ascoltate il vostro corpo con attenzione e neanche Lucifero farà più così paura. Benvenuto Agosto!

Estate, divertiti al sole: il vademecum dei Farmacisti Preparatori

In seno alla campagna di sensibilizzazioneEstate, divertiti al sole”, le oltre 500 farmacie di Rete Farmacisti Preparatori di tutta Italia consiglieranno ai cittadini come godersi la bella stagione senza pensieri.

“L’estate è per molti sinonimo di giornate al sole, di vacanza e di voglia di stare all’aria aperta – spiega Santo Barreca, uno dei rappresentanti di Rete Farmacisti Preparatori -. È importante però sapersi proteggere dal caldo nella maniera adeguata. In questa stagione, infatti, alcune persone possono correre il rischio di sviluppare disidratazione, essere vittime di un colpo di calore o subire un aggravamento delle patologie croniche”.

estate pastone

Le categorie più a rischio sono bambini piccoli e anziani, persone con patologie croniche o disabilitanti e sportivi che praticano attività fisica all’aperto, sotto il sole.

Chi entrerà in farmacia nei mesi estivi riceverà utili consigli sulle strategie da adottare perrinfrescare l’ambiente domestico o lavorativo, sul tipo di alimentazione da seguire, su come proteggersi dal sole e dal calore eccessivo e su come riconoscere i segnali imputabili al surriscaldamento corporeo.

“Per evitare i malesseri estivi bastano davvero semplici accorgimenti – continua Barreca -. Idratarsi, consumare cibi ad alto contenuto d’acqua, indossare vestiti leggeri ed evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore di maggiore caldo, sono solo alcuni dei consigli che garantiscono benessere anche in estate”.

Per consigli personalizzati, materiale informativo e schede consiglio i cittadini possono rivolgersi al loro farmacista Rete Farmacisti Preparatori di fiducia.

In provincia di Como aderiscono le seguenti farmacie:
Farmacia Posca – Via Cadorna, 30 – 22060 Carugo
Farmacia Brivio – Via Marconi, 45 – 22036 Erba
Farmacia Agostinelli – Piazza Vittorio Emanuele, 1- 22029 Uggiate Trevano

Sole, i consigli del chirurgo plastico per difendere la pelle con il “percorso idratazione”

Un ciclo modulabile di tre trattamenti biorivitalizzanti per prepararsi alla spiaggia e reidratare il viso al rientro dalle vacanze. «Senza controindicazioni, può essere fatto anche poco prima di partire per il mare», spiega Patrizia Gilardino

«La pelle deve essere curata prima, durante e dopo l’esposizione al sole. Troppo spesso ci si concentra sulla tintarella dimenticandosi che è proprio il sole il responsabile del 70% del suo invecchiamento». Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano, ha predisposto un percorso specifico per difendere la pelle e attenuare i danni provocati dal sole, anche per chi è ormai prossimo alla partenza per il mare.

«La chiave di tutto sta in una sola parola: idratazione», spiega la dottoressa. «È qui il segreto maggiore per mantenere giovane la nostra pelle. Occorre prepararla al sole, curarla seguendo delle piccole accortezze e reidratarla al termine delle vacanze: solo così non solamente si rallenterà l’insorgere delle piccole rughe, ma anche la formazione delle macchie».

Gilardino ha studiato un “percorso idratazione” che risponde ad ogni tipo di esigenza, non richiede particolari accorgimenti e può essere fatto anche “last minute” il giorno prima di partire per il mare. «È un percorso composto da tre trattamenti di biorivitalizzazione che, a seconda del tempo a disposizione e delle necessità, prepara la pelle all’esposizione prima di andare in vacanza e la reidrata al rientro», aggiunge la specialista. «La biorivitalizzazione è un trattamento estremamente naturale che si basa su delle microiniezioni di acido ialuronico su tutto il viso. Permette di agire in profondità e, oltre a non richiedere accorgimenti particolari, non ha controindicazioni. Delle tre sedute previste affinché il trattamento sia efficace, è possibile farne una prima della partenza e due al rientro, o viceversa». Inoltre, «si può completare la preparazione utilizzando degli integratori alimentari a base di vitamine e betacarotene che rendono la pelle meno sensibile a quelli che tecnicamente si chiamano insulti solari».

estate pastone

Questo però non esime dal non curare la pelle durante  il periodo di vacanza. «È questo il momento più delicato», aggiunge Gilardino. «Importante è utilizzare sempre delle creme solari ad alta protezione. L’abbronzatura sarà un po’ più lenta, ma avremo la garanzia non solamente che durerà di più, ma anche che lo stress subito dalla pelle sarà inferiore». In ogni caso, è sempre indicato evitare di stare al sole durante le ore più calde della giornata. «All’incirca dalle 12 alle 16, anche per quanti stanno in spiaggia tutto il giorno, sarebbe opportuno ripararsi sotto un ombrellone: ci si abbronza ugualmente, ma almeno si limitano i danni solari», aggiunge. Non certo ultimo, la cura alla sera. «È consigliabile utilizzare dei prodotti che diano una buona idratazione e nutrimento alla nostra pelle. Magari che contengano dei fattori di ripristino dei piccoli danni che si sono creati durante la giornata».

Quindi, al rientro dalle vacanze, completare il ciclo di biorivitalizzazioni che, come ricorda la dottoressa, «oltre a reidratare la nostra pelle provata dal sole, restituiscono luminosità prolungando l’effetto abbronzatura. Ai trattamenti può essere abbinato l’uso di sieri che, contenendo dei fattori di ripristino, aiutano la pelle a recuperare tono dopo lo stress per il periodo di prolungata esposizione al sole».

estate pastone

Patrizia Gilardino Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1988, Patrizia Gilardino si è specializzata nella Scuola di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Milano nel 1993. Iscritta all’Ordine dei Medici di Milano dal 1989, ha lavorato fino al 2003 all’Unità Funzionale di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Multimedica di Sesto San Giovanni. Esercita la libera professione al Poliambulatorio della Guardia di Finanza di Milano, al Centro Dermatologico Europeo, nel proprio studio di via Colonna a Milano e nello studio di via Colombo 44 a Piacenza. È membro della Società di verifica e controllo di qualità e della Società americana di chirurgia plastica. È socio Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica) ed è iscritta all’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe) www.gilardinochirurgiaestetica.eu.