Tremezzina Music Festival “Saprà affascinare e sorprendere”. Intervista a Marco Zanotta
Inizia con una “notte bandita” e finisce a tavola il 16° Tremezzina Music Festival, e la degustazione del 19 agosto a base di pesce di lago e birra artigianale è un’assoluta novità nel programma di una manifestazione musicale che si è consolidata negli anni attorno alla qualità della proposta musicale. Infatti l’incursione food non è altro che un pretesto per chiudere con una festa come si deve al ritmo delle sonorità balcaniche di Nema Problema Orkestar e, soprattutto, Babbutzi Orkestar e la loro Nu balkan sexy music.
Se il gran finale è tutta un’esplosione di suoni, anche l’inizio della quattro giorni nel Parco Teresio Olivelli in Tremezzina non scherza. Ad aprire il festival mercoledì 16 agosto il tandem Ottavo Richter e Banda Osiris si fonderà in una jam bandita dove saranno gli ottoni a fare spettacolo.
Il giorno successivo sarà all’insegna del jazz con Filippo Vignato trio e il duo Baba Sissoko Antonello Salis, mentre il 18 agosto un omaggio a Pino Daniele con la proiezione del docu-film “Pino Daniele – Il tempo resterà” e il concerto dell’ensamble partenopea Neapolitan Power con Tony Esposito, Joe Amoruso e altri musicisti che hanno spesso accompagnato Pino dal vivo.
“Un festival che saprà affascinare e sorprendere” ci ha detto Marco Zanotta che del Tremezzina Music Festival è l’anima.
C’è spazio anche per un’anteprima festival l’11 agosto venerdì quando i comaschi DeLaGuasta quartet si esibiranno a Villa Carlotta alle 18.30. Marco Pollini (flauto, sax, tromba), Flavio Minardo (chitarre, sitar), Stefano Gatti (basso elettrico) e Franco d’Auria (batteria, percussioni), saranno i protagonisti di un concerto nel giardino di una delle ville più famose del lago. DeLaGuasta è un progetto di musica senza confini. La musica che nasce spontaneamente quando i suoni di varie culture si incontrano e a volte si scontrano agli incroci delle ipotetiche strade dalle quali provengono. Un insieme di suoni e vibrazioni che traggono spunto da vari linguaggi musicali, dalla musica popolare alla musica rock, che comunicano insieme tramite una lingua comune: il jazz.
A fine concerto suggestivo aperitivo con ricco buffet presso Antica Serra Caffetteria nel giardino botanico di Villa Carlotta (prezzo convenzionato).
Utile ricordare che tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito, nelle quattro serate al parco funzionerà un servizio di ristoro e che in caso di pioggia si terranno all’interno del teatro di Tremezzo.
www.tremezzinamusicfestival.it per tutte le info su programma e artisti