43.00 euro per il patrimonio immateriale: dalla Regione finanziamenti al Carnevale di Cantù e a Villa Carlotta

“Grazie all’ulteriore sforzo economico della Giunta regionale che ha stanziato 386.000 euro finanziamo 19 progetti, praticamente in tutti i territori lombardi, per la valorizzazione e la promozione del nostro straordinario patrimonio immateriale”.Lo ha detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Cristina Cappellini, illustrando la pubblicazione della graduatoria del nuovo bando sul patrimonio immateriale.
Il patrimonio immateriale è uno dei leit motiv del mandato dell’assessore Cappellini e lo ha recentemente dimostrato anche negli stanziamenti a favore del dialetto, così come, per quanto riguarda il comasco, per la salvaguardia della tradizione dei mascherai di Schignano. Con questo nuovo bando sul nostro territorio beneficeranno di contributi il Carnevale canturino e Villa Carlotta.
“Sono davvero soddisfatta – ha proseguito l’assessore – dell’esito di questo bando, a cui tenevo particolarmente, perché siamo riusciti a finanziare la stragrande maggioranza dei progetti presentati, perfettamente in linea con le nostre politiche culturali identitarie. Un’altra dimostrazione di quanto gli strumenti messi in campo dalla Regione siano, negli anni, sempre più apprezzati dagli operatori e dai territori lombardi”.
“Per noi – ha spiegato Cappellini – la valorizzazione del patrimonio immateriale rappresenta un elemento imprescindibile del programma di governo. In questi anni di lavoro sono diversi gli strumenti e le iniziative che abbiamo messo in campo: oltre agli investimenti economici, abbiamo organizzato importanti momenti di confronto con le principianti realtà del territorio che, come noi, hanno a cuore la salvaguardia delle tradizioni e delle identità delle proprie comunità”.
“I successi della cultura lombarda non finiscono qui – ha concluso l’assessore – tenendo conto poi che l’Anno della Cultura è appena iniziato. Posso già anticipare che nei prossimi giorni comunicheremo i nuovi contributi grazie ai quali potremo finanziare altri eventi, dalle mostre ai festival, dai musei alle biblioteche, fino alle produzioni cinematografiche”.
43.000 euro di finanziamento complessivo andranno a due importanti progetti della provincia di Como
1) LINEA 1, Manifestazioni rituali e festive tradizionali
Associazione Carnevale canturino, Carnevale Ambrosiano Cantù 2017
Nel 2017 si è svolta la 91° edizione del carnevale ambrosiano a Cantù che si svolge tutti gli anni dal 1949. Su un circuito nel centro città sfilano i carri allegorici in cartapesta più grandi della Lombardia con coreografie che prevedono l’intervento di scuole di ballo. Partecipano inoltre bande musicali e gruppi folkloristici provenienti dall’Italia e dalla Svizzera. In estate la sfilata viene replicata nell’ambito della manifestazione “Notte dei 1000 colori del Carnevale” giunta alla 10° edizione.
Costo totale del progetto: 74.870 euro
Richiesta di cofinanziamento: 25.000 euro
Finanziamento concesso: 25.000 euro
2) LINEA 3, Cultura alimentare tradizionale in ambito alpino, macroregionale ed europeo
– Ente Villa Carlotta, Raccolta e usi alimentari delle erbe spontanee in Tremezzina: una ricerca etnografica tra memoria, innovazione e valorizzazione
Ricerca etnografica sulle modalità di raccolta e sull’uso alimentare delle erbe spontanee presenti in Tremezzina . La ricerca verrà condotta coinvolgendo la comunità locale e da questa scaturirà una documentazione audiovisiva che andrà ad implementare l’inventario sul patrimonio alimentare delle regioni alpine. Sono previste inoltre specifiche azioni di formazione nelle scuole del territorio.
Costo totale del progetto: 30.000 euro
Richiesta di cofinanziamento: 18.000 euro
Finanziamento concesso: 18.000 euro.