Regione Lombardia: a Como 36.000 euro per 6 progetti di promozione culturale

9 agosto 2017 | 12:33
Share0
Regione Lombardia: a Como 36.000 euro per 6 progetti di promozione culturale

“Con questo bando, destinato a progetti di promozione educativa e culturale, sosteniamo 76 iniziative per un investimento complessivo di 533.000 euro, grazie al quale prosegue il nostro percorso di sostegno al fermento culturale che sta caratterizzando la nostra Regione”. L’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, è tutt’altro che in ferie. Pochi giorni fa ha annunciato stanziamenti per i beni culturali imamteriali, e ora il buon esito del nuovo bando regionale sulla promozione educativa e culturale pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia.

“É sicuramente un anno fantastico per la cultura in Lombardia – ha dichiarato l’assessore – che testimonia, una volta di più, quanto Regione Lombardia ritenga fondamentale investire in tutti gli ambiti culturali. Grazie a questo bando regionale saranno sostenuti 76 progetti in tutti i territori lombardi”.

In arrivo ulteriori risorse: “Posso già anticipareche nei prossimi giorni annunceremo nuovi progetti che andremo a finanziare con altri bandi, le cui graduatorie sono in via di definizione. Finanziamenti importanti per il cinema, la musica, la danza, i musei, i sistemi bibliotecari e gli archivi”. “Un fermento culturale straordinario – ha continuato l’assessore Cappellini – caratterizza la nostra Lombardia e i nostri territori lo stanno vivendo in pieno. In questi anni ho conosciuto tante realtà che fanno un lavoro importantissimo per rendere la Lombardia Regione leader anche in ambito culturale e a queste va tutto il nostro plauso”.

cristina cappellini

 A COMO 36.000 EURO DA REGIONE LOMBARDIA PER 6 PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE

In particolare, sono state finanziate l’Associazione Arte&Arte APS di Como per il progetto Borderline 2017 Miniartextil, rassegna annuale dedicata alla fiber art presso la spazio Antonio Ratti, con iniziative collaterali quali visite guidate specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, appuntamenti specifici per artisti, galleristi, designer e architetti, l’associazione Culturale Parolario per l’ultima edizione di ‘Parolario 2017’. Sempre a Como, è stato finanziato il Festival internazionale di poesia Europa in Versi. Poesia, scienza e tecnologia’ organizzato dalla Casa di poesia di Como e la mostra ‘Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio’, iniziativa del Comune di Como che si svolgerà dal 29 settembre al 12 novembre.

In provincia invece è stato finanziato l’iniziativa ‘Sotto il segno del Liberty 2.0’ del comune di Cernobbio che prevede percorsi formativi e laboratori didattici basati sullo storytelling per la valorizzazione del patrimonio culturale, anche immateriale, e il Museo didattico della Seta di Como. Sono previsti 8 incontri che si svolgeranno dal 1° settembre al 31 dicembre. Finanziato anche il progetto ‘CanzoCultura a 360 gradi’ dell’associazione ‘Nonsoloturismo’ che prevede eventi teatrali e letterari.