Viadotto Lavatoi chiuso per (almeno) un mese: ed ora quale strada faccio ?




Comune e Polizia locale alle prese con un nuovo, inatteso, problema. Ora la segnaletica ed i percorsi alternativi che sono pochi ed a rischio caos.
Ed adesso ? Che strada si fa visto che il Comune di Como ha annunciato nel pomeriggio la chiusura d’urgenza – e per motivi di sicurezza – del viadotto dei lavatoi, il collegamento tra Oltrecolle e Canturina. La domanda, in particolare, se la fanno coloro che abitano nella zona dell’erbese e del lecchese e sono in transito dalla zona. Indubbiamento il viadotto è un collegamento veloce e molto frequentato. Per raggiungere la zona di Camerlata con Oltrecolle (dalla parte di Erba) e la Canturina e la nuova tangenziale (verso la A9 e Cantù). Ora con lo stop – per ragioni precauzionali – tutto rischia di diventare complicato anche se siamo in pieno agosto.
Ma la chiusura non sarà nè breve, nè indolore. Almeno un mese ha spiegato il sindaco Landriscina, alle prese con un nuovo ed inatteso grattacapo da risolvere. E un mesa da oggi significa essere in pieno calendario scolastico con tutti i disagi del caso.
LE ALTERNATIVE
E mentre il Comune sta predisponendo la nuova segnaletica – per avvisare della limitazione a tutti i veicoli – ecco che in tanti guardano ai prossimi giorni, forse alle prossime settimane dopo il rientro dalla vacanze.
Per raggiungere la zona di Erba, al momento, due alternative praticabili anche se una maggiormente a rischio caos: è la strada che costeggia di fatto il viadotto. Da Camerlata a via Turati, poi la discesa in via Donatori di sangue e la risalita verso la Oltrecolle.
La seconda: sulla Canturina fino a Capiago, da qui la deviazione per Montorano ed i comuni adiacenti.