
Riprenderà il 21 agosto, dopo una breve pausa estiva, la Lake Como School of advanced studies, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte a giovani ricercatori.
Dal 21 al 25 agosto a Villa del Grumello a Como si affronterà il tema della sostenibilità ambientale nella gestione delle acque urbane con la scuola “Energetic and material recovery issues in modern urban metabolism: strategies and technologies for a sustainable future”.
Si tratta della seconda edizione della scuola: dopo il corso dello scorso anno nel quale sono stati affrontati i nuovi paradigmi di sviluppo dell’energia idrica e delle tecnologie disponibili, in questa edizione della scuola si studieranno le questioni relative al trattamento delle acque reflue e dei rifiuti urbani in vista del possibile e desiderabile conseguimento di un metabolismo urbano veramente sostenibile.
Studiosi e ricercatori impareranno, quindi, come applicare questi nuovi paradigmi che rappresentano un importante cambiamento nel modo in cui le acque, i rifiuti, le risorse e l’energia potrebbero essere gestite per uno sviluppo sostenibile e un’economia circolare del tessuto urbano.
Una comunità, per essere sostenibile, si dovrà avvalere di energia rinnovabile derivata da fonti di rifiuti, conservando e riutilizzando l’acqua, creando il più piccolo impatto ecologico possibile, recuperando risorse (materiali e sostanze nutritive) da acqua utilizzata, solidi organici e rifiuti urbani, minimizzando i rifiuti solidi, e producendo la quantità più bassa di inquinamento possibile che non danneggi l’ecologia e l’ambiente. Con il ripristino e lo sviluppo di un paesaggio idrologicamente ed ecologicamente funzionante, le comunità aumenteranno la resilienza al rischio crescente di inondazioni e cambiamenti climatici naturali indotti.