Tremezzina Music Festival: una notte bandita con Ottavo Richter e Banda Osiris



Dopo la bella anteprima a Villa Carlotta con il jazz di LaGuasta Quartet, è (quasi) l’ora del Tremezzina Music Festival nella sua sede naturale del parco Olivelli di Tremezzo.
Abbiamo già presentato questa 16° edizione con l’organizzatore e direttore artistico Marco Zanotta, e ora approfondiamo meglio la prima delle quattro serate che, dal 16 agosto, animeranno con 7 concerti e un film musicale totalmente gratuiti, le serate della Tremezzina.

Si inizia con una “Notte Bandita”. Gli archeologi milanesi riportano notizie sugli Ottavo Richter fin dai remoti anni ’90, quando i coraggiosi soffiatori di ottoni Luciano Macchia e Raffaele Kohler cercavano di affrontare la monotonia della vita quotidiana arruolando musicisti più o meno affini al loro spirito.
Dopo molte ricerche, in piena era postmoderna, i due strinsero una solida alleanza con i fratelli Marco e Paolo Xeres, ricercatori valtellinesi del groove ed esploratori di pizzoccheri.
Ma mancava ancora qualcosa. La schizofrenia, forse.
Si offrirono volontari due immigrati parzialmente integrati: il dottorino cordofono Ale Kape Sicardi e il baritono bipolare Domenico Mamone.
E nel 2005, il mondo conobbe finalmente gli Ottavo Richter il gruppo, anzi la banda, che aprirà le danze.
Alle 21 di mercoledì 16 agosto Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Domenico Mamone (sax baritono), Ale Kape Sicardi (chitarra), Marco Xeres (basso) e Paolo Xeres (batteria), porteranno sul palco il loro street sound affinato in centinaia di live del “tour fai da te” sulle strade d’Italia. Ma gli Ottavo Richter vantano, nel loro intenso passato, anche collaborazioni con grandi maestri della musica jazz e pop della scena italiana, oltre a partecipazioni a importanti eventi jazz.
Nel 2015 gli Ottavo Richter hanno festeggiato 10 anni di discografia con l’uscita del loro quarto disco “X Anniversario” (album che è stato registrato alle Cantine dell’Arena di Verona in un live che li ha visti ripercorrere tutta la loro carriera musicale: dai pezzi dell’esordio con Molly Malone’s alle rivisitazioni verdiane, tchaikovskyiane, per poi arrivare alle loro canzoni inedite. Il loro ultimo album risale, invece, al febbraio di quest’anno e si intitola GIF un viaggio musicale che tocca tutti quei generi portati a far muovere l’ascoltatore: funk, boogie woogie, rock steady, reggae, blues, jazz e ska.
Banda esplosiva dalla sonorità coinvolgente gli Ottavo Richter promettono un concerto “elettrizzante” che precede quello dei loro colleghi, e spesso sodali, della Banda Osiris. Quasi certamente sul palco ci sarà un momento di interazione tra due formazioni che si conoscono e hanno già collaborato in passato.

Dal canto loro quelli della Banda Osiris verranno al Tremezzina Music Festival per presentare lo spettacolo “Le dolenti note”. Dopo essersi addentrata in modo irreverente nei meandri del complesso universo delle sette note, aver abbattuto i rigidi accademismi e le barriere dei generi musicali, intrecciando, tagliando e cucendo musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo nuovo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista.
Prendendo spunto dal loro libro “Le dolenti note”, la Banda Osiris trasforma le pagine scritte in un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà. Con l’abilità mimica, strumentale e canora che li contraddistingue, Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto), Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone), Roberto Carlone (trombone, basso, tastiere) e Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba), si divertono con ironia a elargire provocatori consigli: dal perché è meglio evitare di diventare musicisti a come dissuadere i bambini ad avvicinarsi alla musica, da quali siano gli strumenti musicali da non suonare a come eliminare i musicisti più insopportabili.
Attraverso musica composta e scomposta, musica da camera e da balcone, Beatles e Vasco Rossi, la Banda Osiris tratteggia il ritratto impietoso della figura del musicista: presuntuoso, permaloso, sfortunato, odiato, e, raramente, amato.
Il concerto della Banda Osiris inizierà alle 22. Ingresso libero.
Tutto il programma del festival su tremezzinamusicfestival.it