Assessore Cappellini: “Da Regione 282.500 euro a Como per 3 progetti di valorizzazione culturale e spettacolo dal vivo”

“Dopo i finanziamenti comunicati nei giorni scorsi e destinati ai siti Unesco, alle aree archeologiche, al patrimonio immateriale e alla promozione educativa e culturale, oggi ufficializziamo un nuovo riparto di oltre 3.000.000 di euro, grazie ai quali andremo a finanziare importanti realtà lombarde che operano nel campo del teatro, della musica, della danza, del cinema e dell’audiovisivo. Risorse importanti e concrete che rientrano nell’investimento complessivo di oltre 50.000.000 di euro che, con un grande sforzo economico, abbiamo messo in campo per l’Anno della Cultura in Lombardia, avviato lo scorso 29 maggio”.
Così l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, nell’annunciare gli ulteriori contributi economici per la cultura messi a disposizione dalla Regione.
QUASI 2,5 MILIONI DI EURO PER I TEATRI LOMBARDI
“Ammonta a 2.495.790 euro – ha continuato l’assessore Cappellini – il contributo complessivo destinato ai teatri lombardi convenzionati con Regione Lombardia e ai circuiti teatrali” “Tale strumento – ha proseguito – ci permette di sostenere l’attività dei teatri di tradizione in tutta la Regione e di garantire un sistema di finanziamento adeguato sia ai teatri delle grandi città, sia a quelli di provincia, che rappresentano realtà molto interessanti, oltre che dei punti di riferimento sociali importantissimi per le nostre comunità”.
CIRCA 400.000 EURO PER MUSICA E DANZA
“Sono circa 400.000 euro, per la precisione 399.200 euro, – ha spiegato ancora l’assessore Cappellini – i contributi destinati ai settori della musica e della danza, per soggetti convenzionati e Festival che si svolgono sul territorio lombardo”. “Sono state finanziate – ha continuato – diverse realtà molto differenti tra loro ma che godono tutte della stessa importanza: compagnie locali e soggetti riconosciuti anche a livello internazionale”.
130.000 EURO PER I FESTIVAL CINEMATOGRAFICI
“130.000 euro – ha ricordato l’assessore Cappellini – sono stati assegnati a realtà che promuovono festival e progetti nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Nei prossimi giorni, a proposito di cinema, renderemo noti anche gli esiti di un altro bando, quello della Lombardia Film Commission, destinato a sostenere le produzioni cinematografiche sul suolo lombardo”.
“A COMO 282.500 EURO PER 3 PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E SPETTACOLO DAL VIVO”
“Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore Cappellini – è da sempre impegnata nel sostenere progetti che mirano a promuovere la fruizione dello spettacolo come fattore di aggregazione e di sviluppo economico e sociale dei cittadini e del territorio di appartenenza”.
“Regione Lombardia – ha detto ancora – sostiene progetti e iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, alla promozione delle attività cinematografiche e audiovisive, della musica, della danza e dei complessi bandistici”.
Nell’ambito di queste prerogative, il territorio di Como si è visto assegnato 282.500 euro. Nello specifico 252.500 andranno all’AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana per le attività che la stessa presterà nell’ambito del Circuito di OperaLombardia, un unicum nel panorama dello spettacolo dal vivo a livello nazionale, a cui Regione Lombardia manifesta, da anni, un supporto concreto.
Il Comune di Como beneficerà 22.000 euro per le attività dei Circuiti Lombardia di spettacoli dal vivo. Gli enti che aderiscono al progetto sono 4.
Gli ultimi 8.000 euro andranno per l’organizzazione del progetto Lake Como Film Festival 2017, meritevole di contributo sul bando regionale ‘promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, presentato dall’Associazione Lago di Como Film Festival.