Fabius e la Celtic Harp Orchestra in concerto a Pisa con Andrea Bocelli

Fabius Constable, nome d’arte che da vent’anni identifica il comasco Fabio Conistabile, musicista polistrumentista , compositore , virtuoso dell’arpa e direttore della Celtic Harp Orchestra, nel mondo dell’arpa è una personalità di primissimo piano e le sue qualità di musicista lo hano portato lontano (in tutti i sensi, in Giappone è stato invitato più volte ad esempio), e ora per lui è vicina la consacrazione ufficiale da parte di Andrea Bocelli che lo ha voluto al suo fianco per il concerto in programma a Pisa il 12 settembre prossimo. Tre giorni prima, sempre nella città toscana, Fabius e la Celtic Harp Orchestra suoneranno al Gran Gala dal titolo “The Music of Soul: la grande musica da Mozart a Puccini”.
L’occasione sarà la prima edizione del Festival Internazionale della Robotica che, dal 7 al 13 settembre, vedrà Pisa popolarsi di incontri, convegni, iniziative ad alto valore scientifico e non solo. Una manifestazione – nata da due figure di primo piano della scienza e della medicina pisana il professor Paolo Dario e il professor Franco Mosca – che è organizzata dalla Fondazione Arpa e dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna, con il supporto del Comune di Pisa e della Regione Toscana, e la collaborazione di Università di Pisa, Normale, Sant’Anna, Cnr, Centro di Ricerca Piaggio, Irccs Stella Maris, Centro di Eccellenza Endocas e La Nazione, in qualità di media partner.
Durante il Festival verranno organizzati convegni e dibattiti, sia di taglio più scientifico, che divulgativo, una rassegna cinematografica, laboratori di robotica educativa per bambini e adulti, mostre e dimostrazioni di robotica applicata.
Il culmine dell’offerta culturale sarà presso il Teatro Verdi di Pisa, nelle serate di Sabato 9 settembrealle 21 con Gran Gala dal titolo “The Music of Soul: la grande musica da Mozart a Puccini”, e Martedi 12 settembre con il maestro Andrea Bocelli.
Fra i prestigiosi ospiti di questi appuntamenti , entrambi a scopo benefico, anche i testimonial speciali della Fondazione Arpa : Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra. Saranno loro a presentare ufficialmente l’Inno della Fondazione Arpa in apertura nella sera di sabato 9 settembre, offrendo anche un assaggio di composizioni che lasceranno il pubblico letteralmente rapito. E torneranno il 12 settembre per accompagnare il M° Andrea Bocelli in una interpretazione inedita.
La sua sensibilità interpretativa e l’inconfondibile stile compositivo sono valsi a Fabius Constable e all’ensemble di arpe più conosciuto e apprezzato del panorama internazionale centinaia di recensioni, collaborazioni illustri – Arnoldo Foà, Willi Burger ecc. – e diversi riconoscimenti per l’impegno e la capacità divulgativa del made-in-Italy nell’ambito musicale e della cultura italiana. Persino i reali d’Inghilterra sono rimasti incantati dalla musica espressamente ricevuta per la principessa Charlotte, secondogenita dei Duchi di Cambridge William e Kate.

La Celtic Harp Orchestra nasce nel 2002 da un curioso e felice esperimento di Fabius Constable, suo fondatore e direttore. Da allora non solo mantiene stabilmente l’organico arpistico più corposo al mondo ma intraprende un fitta attività concertistica che evolve dalla musica tradizionale fino a proporre un repertorio originale e raffinato di composizioni che traggono dalla cultura italiana e si fondono magistralmente con tutte le culture e i generi musicali passati e moderni. I suoi concerti dal sapore internazionale trasportano il pubblico in un vero e proprio spettacolo multisensoriale che ne amplificano l’impatto sonoro e visivo. Insignita di prestigiosi riconoscimenti istituzionali , la Celtic Harp Orchestra è da sempre testimonial e porta bandiera della più radicata tradizione italiana per il costante impegno nell’ambito del sociale e della diffusione del patrimonio culturale italiano.