Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto

18 agosto 2017 | 19:11
Share0
Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto
Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto
Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto
Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto
Canton Ticino: Festival internazionale di narrazione di Arzo dal 24 al 27 agosto

La diciottesima edizione del Festival internazionale di narrazione di Arzo in programma dal 24 al 27 agosto si presenta con un palinstesto speciale. Arzo è un caratteristico quartiere contadino di Mendrisio e nei giorni del festival ospita spettacoli teatrali e di narrazione nelle corti del borgo e in altri spazi.

L’apertura in piazza, giovedì 24 agosto alle 21.30 è affidata a Oscar De Summa. L’attore autore e regista pugliese presenta La sorella di Gesucristo, ultimo capitolo della sua Trilogia della provincia, un progetto di forte componente autobiografica, in cui De Summa porta in scena alcune realtà del Sud Italia degli anni Ottanta. Lo ritroveremo alla corte dell’Aglio sabato sera con il
secondo capitolo dal titolo Stasera sono in vena e in un incontro con il pubblico alla Corte dei Miracoli nel pomeriggio di sabato.

festival di Arzo

Protagonista della serata di venerdì sarà Saverio La Ruina, ospite dalla corte dei Miracoli alle 18.30 per parlare dello spettacolo che presenta in piazza alle 21.30: Masculu e Fìammina. Attraverso la lunga confessione di Peppino alla madre morta, La Ruina restituisce voce a tutti coloro che sono costretti dall’intolleranza a vivere segretamente il proprio amore, sopportando nella solitudine e nel silenzio la violenza e la discriminazione della quale sono ancora vittime gli omosessuali.
Al tema è dedicata anche un’esposizione sull’Omocausto che sarà aperta al pubblico da venerdì alle 18.00 e per tutta la durata del Festival. I tre appuntamenti sono sostenuti dal PIC (Programma di integrazione cantonale del Dipartimento delle Istituzione della Repubblica e Cantone Ticino).

Due serate in piazza che sottolineano l’impegno di un Festival che intende proporre un programma capace di conciliare l’attenzione ai temi urgenti della realtà che abitiamo con l’alta qualità artistica che ritroveremo anche nelle proposte per giovani e adulti in programma nelle corti sabato e domenica. Sei spettacoli sabato, tre dei quali saranno replicati la domenica alle 18.30.
Tra questi segnaliamo la presenza di due giovanissimi attori: Lucia Marinsalta che ricostruisce in 5 centimetri d’aria, la tragica vicenda del rapimento di Cristina Mazzotti e l’epoca nera dei sequestri di persona ad opera della criminalità organizzata e Aleksandros Memetaj che nel suo Albania casa mia racconta il suo sbarco a Brindisi nel 1991 e la sua infanzia nel veneto, caratterizzata dal pregiudizio e dalla xenofobia. Anche Aleksandros Memetaj sarà ospite alle corte dei Miracoli domenica pomeriggio, in un incontro con Marco Mona, presidente dell’Associazione Festival di narrazione, per confrontarsi su un tema di grande attualità.

festival di Arzo

Quarto incontro alla corte dei Miracoli, domenica pomeriggio è quello con Murubutu, il rapper emiliano che sabato sera alle 23.00 animerà la piazza con i suoi rap-conti: nel concerto L’uomo che viaggiava nel vento narrazione e musica rap si mescolano per portare anche ai più giovani storie e tematiche sociali e culturali che spesso diventano stimolo per riflessioni e approfondimenti.

festival di Arzo

Un’attenzione quindi al pubblico giovanile per questa diciottesima edizione, senza trascurare quello dei bambini e dei ragazzi al quale sono dedicati i pomeriggi di sabato e domenica.
Tra gli ospiti, Roberto Anglisani che accompagna il Festival di Arzo fin dalla sua nascita e che quest’anno festeggia i suoi quarant’anni di carriera artistica proponendo alcuni dei suoi cavalli di battaglia: L’avventura di Nino e Il sognatore, da L’inventore di sogni di Ian McEwan che non si può mancare di rivedere, domenica mattina alle 11.00 alla Corte dell’Aglio. Ma Anglisani sarà presente al Festival anche con la sua ultima produzione per adulti, Giobbe. Storia di un uomo semplice, un adattamento del romanzo di Joseph Roth e incontrerà il pubblico alla Corte Don Rodrigo per raccontare la sua lunga storia di raccontatore di storie.

Paura e coraggio, diversità e bellezza: temi sensibili e importanti anche nelle proposte per i più piccoli nella convinzione che la narrazione possa e debba essere per tutti un’esperienza di crescita da condividere. Accanto a compagnie già note al pubblico di Arzo, come il Teatro Principio Attivo di Lecce, il Teatro del Piccione di Genova e i Confabula, molte nuove proposte:
Azzurra e Sole, della compagnia Onda Teatro, Kanu – amore in lingua bambarà della compagnia Piccoli Idilli e I brutti anatroccoli della Compagnia Stilema di Torino.

festival di Arzo

Nel nucleo di Arzo ci sono vari luoghi dove concedersi una pausa, mangiare e bere qualcosa, chiacchierare e scambiarsi opinioni sugli spettacoli visto o ancora da vedere. Quest’anno il Punto ristoro è gestito da I baloss da Genestree

Gli spettacoli sono a pagamento con varie possibilità per i biglietti e gli abbonamenti. Sul sito www.festivaldinarazione.ch, tutti i dettagli insieme alle info di questi e di altri spettacoli, ma non solo: musica e animazione in piazza, luoghi di incontro e di ristoro, un giardino per i piccolissimi contribuisco a fare dell’appuntamento ad Arzo non una semplice rassegna, ma appunto, un Festival.

festival di Arzo