Giochiamo al Nuovo cinema Cult con Connessioni Controcorrente; suggerimenti entro il 15 ottobre 2017
18 agosto 2017 | 08:26



 
Connessioni Controcorrente si è presentato lo scorso aprile con lo spettacolo “Sconfinati Destini” alla riuscita del quale anche i migranti hanno collaborato, e in questa estate calda il progetto firmato Arci Xanadù, ecoinformazioni e TeatroGruppo Popolare, continua a muoversi, questa volta dietro le quinte. Per l’autunno l’idea è di compartecipare alla creazione di un nuovo cult movie, di un nuovo Rocky Horror Picture Show; e perché il traguardo sia comune serve una comune partenza: con quale film si inizia?
 

 
Arci Xanadù, ecoinformazioni e TeatroGruppo popolare propongono Love story, Il re leone o Lalala land, ma tutti i suggerimenti verranno vagliati e arriveranno dal pubblico comasco. “Qualunque film è adatto, di qualsiasi genere e specie, ciò che conta è che sappia colpire l’immaginario collettivo e possa quindi prestarsi a giocare con noi” dicono i responsabili di Connessioni Controcorrente
 
Per inviare i suggerimenti entro il 15 ottobre 2017 si può usare il form da Connessioni Controcorrente (https://connessionicontrocorr ente.wordpress.com/contattaci/ ), attraverso la pagina facebook del Teatrogruppo popolare (usando #Nuovocinemacult) o alle mail: arcixanadu@gmail.com, ecoinformazionicomo@gmail.com o info@teatrogruppopolare.it.
 
“Per il nostro percorso di rigenerazione culturale urbana pensiamo a un pubblico protagonista, partecipe e giocoso; vogliamo dare vita insieme a un nuovo modo di fare cinema e teatro ed è con questo spirito che gli operatori di TeatroGruppo popolare lavoreranno e giocheranno con gli spettatori, co-creando un copione per il film e rendendo il pubblico un vero spett-attore – concludono i promotori – giochiamo a scegliere di essere protagonisti!”
 
Il Nuovo cinema cult è un’iniziativa di Connessioni Controcorrente, progetto di rigenerazione culturale urbana firmato Arci Xanadù, ecoinformazioni e TeatroGruppo Popolare, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo. Connessioni Controcorrente vuole creare commistioni fra musica, cinema, teatro, letteratura e partecipazione civica e abbracciare la città con la complicità di sempre e la freschezza dei primi passi decisi.
Il percorso è strutturato in quattro punti cardine: protagonismo e partecipazione giovanile, teatro partecipato, lo Spett-attore e il Sociale è culturale, stazioni da cui si dirameranno molteplici percorsi altri per partire alla scoperta degli infiniti luoghi, tempi e modi dell’agire civico e culturale.
 
Molte le altre realtà coinvolte nel progetto; oltre al sostegno del Comune di Como, l’iniziativa si svlge con la collaborazione di:
Associazione Casa della musica; Associazione Musicisti di Como, Associazione Millennium82, CiaoComo radio, Cooperativa lotta contro l’emarginazione; Cooperativa sociale Corto circuito, Parrocchia di Rebbio, Liceo scientifico Paolo Giovio, Itis Leonardo da Vinci – Ripamonti, Fondazione G. Castellini – Scuola d’arte e mestieri, Scuola dell’infanzia Sant’Elia di Como, Scuola primaria Gobbi di Como, Scuola secondaria Virgilio Marone di Como, Unione degli studenti di Como, Centro servizi per il volontariato di Como, Coordinamento comasco per la Pace.