Burger e polpette di insetto in vendita nei supermarket Coop svizzeri

22 agosto 2017 | 08:09
Share0
Burger e polpette di insetto in vendita nei supermarket Coop svizzeri
Burger e polpette di insetto in vendita nei supermarket Coop svizzeri
Burger e polpette di insetto in vendita nei supermarket Coop svizzeri

Nel 2050,  con dieci miliardi di persone sulla Terra, la maggior fonte di proteine saranno gli insetti. Initile storcere il naso perchè “gli striscianti” fanno già parte del menù di diversi popoli, ad esempio gli svizzeri. Magari non ancora tutti, ma da ieri qualche cittadino elvetico si sarà sfamato con un hamburger a base di larve perchè dal 21 agosto sono disponibili in pochi supermercati Coop selezionati, tra cui quello di Lugano Nord, burger e polpette a base di prelibati ingredienti, come le tarme della farina (Tenebrio molitor), dette anche camole.

Sono questi i due prodotti sviluppati e prodotti dalla start-up elvetica Essento, che si trovano sugli scaffali Cooop e sullo shop on-line Coop@home. L’offerta sarà poi gradualmente ampliata nel corso dell’anno includendo un numero sempre maggiore di punti di vendita e di prodotti.
“Abbiamo lavorato a lungo per raggiungere questo obiettivo e finalmente possiamo dire di avercela fatta: siamo la prima azienda di commercio al dettaglio della Svizzera a mettere in vendita i prodotti Essento a base di insetti – afferma soddisfatto Silvio Baselgia, responsabile Acquisti Prodotti freschi di Coop – Con il loro gusto equilibrato, questi prodotti pronti per essere consumati sono una dimostrazione lampante della grande versatilità degli insetti in cucina”, sostiene Baselgia.

I burger di insetto Essento, oltre alle larve della farina (Tenebrio molitor), contengono riso e verdure quali carota, sedano e porro, nonché diverse spezie e aromi come origano e chili. Già pronti per il consumo, sono ideali per preparare hamburger accompagnati da insalata, germogli e una delicata salsa.  Le polpette, sempre di larve della farina, contengono anche ceci, cipolla, aglio e diverse erbe aromatiche come coriandolo e prezzemolo. Il consiglio riportato dal sito del produttore è di gustarle in un pane tipo pita con salsa di yogurt per un’esperienza orientale.

alimenti di insetti svizzera

A proposito di esperienza, ecco come ha commetato oggi Gabriele Cingolato Colombi sulla sua pagina facebook, dopo aver assaggiato i prodotti a base di insetti: Buona consistenza e gusto, male quelli al curry perchè la spezia non lascia spazio ad altri gusti. Meglio quelli senza. 

Gli insetti non sono solo sani e sostenibili, ma anche buoni da mangiare, secondo il cofondatore di Essento Christian Bärtsch: “L’utilizzo degli insetti per la preparazione di alimenti è positivo sotto molti aspetti: il loro potenziale culinario è estremamente ampio, la produzione salvaguarda le risorse e il loro profilo alimentare presenta valori nutrizionali molto soddisfacenti. Per questi motivi gli insetti si presentano come completamento ideale per un’alimentazione moderna”. Proprio il potenziale culinario e la sostenibilità hanno convinto Coop a sostenere Essento nello sviluppo di queste innovazioni alimentari.

Secondo la FAO sono 1900 le specie di insetti attualmente edibili da parte di circa 2 miliardi di persone nel mondo. In Europa la Svizzera è pioniera in questo campo. Infatti la larva non è il primo insetto che approda nella confederazione come alimento. Già partire dallo scorso maggio possono essere utilizzate nelle derrate alimentari anche il grillo domestico (Acheta domesticus) e le cavallette (Locusta migratoria). Tuttavia ancora non si trovano nei negozi e sui tavoli dei ristoranti perché sono sorti problemi per l’importazione.

alimenti di insetti svizzera

A questo proposito è utile sottolineare che se vorrete togliervi la voglia di insect burger dovrete consumarlo direttamente oltre frontiers perchè l’ Italia, come la maggior parte dell’Unione Europea, non autorizza nessun tipo di cibo a base di insetti sul proprio mercato. Esistono alcune eccezioni. Ad esempio nel Regno Unito sono in vendita degli agglomerati a base di cavallette e vermi, nei Paesi Bassi e in Belgio è possibile trovare in alcuni supermercati hamburger a base di insetti; alcuni ristoranti servono piatti a base di insetti, così come sono molte le degustazioni di cibi a base di insetti che vengono offerte nei buffet durante gli eventi. Il quadro normativo potrebbe, però, notevolmente cambiare con l’entrata in vigore della nuova legge sui Novel Food.

Con l’aumento della popolazione e la conseguente ricerca di nuove soluzioni alimentari c’è un dato che porta dritti ad un’alimentazione basata sugli insetti: per un chilo di massa insetti commestibili sono necessari soltanto due chili di cibo. Nel bovino, il rapporto di uno a otto. Buon appetito