La “Musica di Vetro” del Tetraktis Percussioni a Villa Carlotta

23 agosto 2017 | 19:32
Share0
La “Musica di Vetro” del Tetraktis Percussioni a Villa Carlotta

Immaginate il professore matto che si mette a fare musica nel suo laboratorio tra alambicchi e provette, anzi, con alambicchi e provette. Ecco Tetraktis, il quartetto che fa, seriamente, musica con strumenti di vetro. Venerdì 25 agosto, per gli appuntamenti del LakeComo Festival a Villa Carlotta, “Musica di Vetro”, un concerto delicato. E non può essere altrimenti.

La particolarità del quartetto Tetraktis Percussioni, ovvero Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo Ramadori e Gianluca Saveri, è di aver ricavato strumenti musicali dalla vetreria utilizzata in passato nei laboratori di chimica industriale, analitica e farmaceutica. Gli oggetti originali dalle forme minimali e dal fascino alchimistico sono destinati allo smaltimento dopo l’uso, ma “Con passione siamo riusciti a farli rivivere modificandone l’utilizzo. La trasparenza del vetro borosilicato, la sua purezza timbrica e l’esperienza nel modellarne le forme, può consentire sonorità innovative e percorsi artistici nuovi e stimolanti” dicono i Tetraktis che hanno basato su questo il progetto “Musica Liquida – Musica di Vetro”

Gli strumenti utilizzati sono MARACAS /derivati da matracci e palloni, TUBOFONI / realizzati da tubi di condensazione, GLASS CHAIMS / costituiti da pasteur in vetro a lunghezze variabili, UDU DRUMS / ottenuti da matracci, TAMBURI DI VETRO / realizzate con i cilindri graduati, TROMBA DI VETRO / ottenuta attraverso la ialurgia degli imbuti e palloni da frazionamento, CAMPANE TIBETANE / realizzate accordando a lunghezze differenti cilindri graduati e
SHAKERS / ottenute da colonne di distillazione e sfere antibumping.

lakecomo festival tetraktis

Il repertorio di Tetraktis Percussioni comprende brani originali composti da loro per questo ricco ed originale strumentario  e l’adattamento di alcuni importanti brani del repertorio per soli strumenti a percussione del ‘900 (Steve Reich, John Cage, Lou Harrison). Inoltre la realizzazione di ritmi tradizionali per percussioni di vari continenti che suonati su strumenti di vetro assumono una nuova ed originale luce.

Tetraktis è regolarmente invitato ad esibirsi in diretta Radio Rai Tre Suite: “Radiotre In Festa” di Cervia. “Materadio” a Matera 2012 , dirette radiofoniche dagli studi Radio Rai di Roma. Nel corso degli anni Tetraktis, ha diffuso il proprio originale repertorio anche in Germania, Turchia, Nigeria e Stati Uniti d’America.

LakeComo Festival

venerdì 25 agosto ore 20.30

“Musica di Vetro”

Tetraktis Percussioni

Il  concerto è organizzato in collaborazione con Ente Villa Carlotta e il biglietto d’ingresso include anche la visita alla mostra, al museo e ai giardini di Villa Carlotta.

Biglietti

– 15€ intero (concerto e visita Villa)
– 7,50€ ridotto/convenzioni (concerto e visita Villa)

Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
RICHIEDI LA TESSERA 2017 >>>

I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.

Prevendita
LakeComo Festival Website
Vivaticket
Biglietteria.ch

Tetraktis Percussioni nella sua esperienza artistica e didattica ventennale ha realizzato progetti di riconosciuto valore, anche collaborando con musicisti solisti di varia estrazione. Lo scopo è stato quello di ricercare una relazione artistica fra i diversi linguaggi, fra molteplici culture, permettendo una crescita ed un arricchimento del repertorio concertistico e didattico. Dopo esperienze musicali condivise con Lorenzo Jovanotti, DJ Ralf, il batterista Christian Mejer, il pianista jazz Ramberto Ciammarughi, il sassofonista Stefano “Cocco” Cantini, il video-artista Philipp Geist, il cornista Alessio Allegrini ed altri, attualmente il gruppo collabora con il clarinettista solista Alessandro Carbonare.

Queste collaborazioni, sostenute da compositori italiani come Carlo Boccadoro, Tonino Battista, Thomas Briccetti, Paolo Ugoletti, Davide Zannoni, Alessandro Annunziata, Giovanni Sollima, Carlo Crivelli, Riccardo Panfili, hanno permesso la realizzazione di un repertorio originale italiano precedentemente inesistente, dedicato al quartetto di percussioni e lavori discografici originali come:“Millenniun Bug”(Rara), “Drama”(autoprodotto), “Liaisons Dangereuses”(Giotto Music), “Piazzarama”(Giotto Music).

In ambito didattico Tetraktis è l’unico quartetto di strumenti a percussione italiano in grado di proporre programmi educativi e lezioni concerto dettagliatamente preparate per le diverse fasce di età. Il gruppo da anni è regolarmente invitato a tenere lezioni concerto per le blasonate associazioni musicali umbre e nazionali.

Il quartetto si è esibito in prestigiose Stagioni concertistiche quali Lingotto Musica, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Siracusa e Trapani, Società dei Concerti di Trieste, Unione Musicale di Torino, “Musica Insieme” di Bologna, Filarmonica Laudamo di Messina, Famiglia Musicale Reggiana (RE), Filarmonica Umbra, Gioventù Musicale d’Italia di Modena, Bergamo, Biella e Chiavari e nell’ ambito di Festival ed eventi quali: “Festival dei due Mondi“ di Spoleto, , “Aosta Classica”, Salone della Musica” di Torino, Estate Musicale a Portogruaro, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Goethe Institut Roma, Ferrara Musica, società del Quartetto di Milano, Filarmonica Romana, Stresa Festival, Ravello Festival.

I componenti del quartetto Tetraktis vantano esperienze con importanti orchestre: Scala di Milano, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia in Roma. Sono stati diretti C. Abbado, D. Harding, P. Boulez, M. Rostropovic, A. Pappano, L. Maazel, Y. Temirkanov, R. Muti.