
Il 17 agosto è arrivato a Como un gruppo di 14 pellegrini piemontesi con lo scopo di percorrere a piedi i circa 135 km che separano Splugen e la via Spluga da Como, lungo l’asse storico dei Cammini della REGINA (Via Spluga – Via Francisca – Via Regina), ormai noto come tratta reto-lombarda della più ampia via Francigena Renana, da Rotterdam al Po: un itinerario splendido che unisce la Valle del Reno al Lago di Como e al Bacino del Po, e che, oltre Como, prosegue agevolmente verso Milano e verso il guado francigeno del Po a Corte Sant’Andrea, sulla via Francigena di Sigeric, in direzione Roma.

Dopo aver ottenuto gratuitamente le apposite credenziali dalla Associazione IUBILANTES, valorizzatrice dell’antichissimo percorso come unicum storico-culturale, i 14 viandanti di età compresa fra i 33 e gli 83 anni, hanno fatto apporre il primo timbro dalla Rettoria della Basilica di Sant’Abbondio in Como, sita, come è noto, in fregio all’antica Via Regina, sono saliti in cammino meditativo al Santuario del Soccorso ed infine hanno intrapreso il Cammino vero e proprio da Splugen verso Como, valicando lo storico passo (2115 m) e percorrendo la suggestiva gola del Cardinello. Termine previsto del cammino sabato 26 agosto.

In tal modo si è avviata in tranquillità e sicurezza e con grande soddisfazione di questo nuovo gruppo di utenti – il primo interamente esterno al territorio lariano – la valorizzazione a fini turistici dei Cammini della Regina a cui IUBILANTES sta lavorando con il prezioso supporto degli Enti territorialmente competenti, di Regione Lombardia, di Explora e di appositi finanziamenti INTERREG.
La presidente di IUBILANTES Ambra Garancini, rivolge un sentito ringraziamento al Rettore del Santuario del Soccorso e a quello della Basilica di S. Abbondio per la preziosa collaborazione, e, più ampiamente, a tutti coloro, strutture turistiche e recettive comprese, che stanno contribuendo fattivamente a rendere sempre più fruibili e ospitali gli antichi CAMMINI DELLA REGINA e che stanno dando fiducia alla sfida della VIA FRANCIGENA RENANA, di cui IUBILANTES, in sinergia con l’Associazione RETE DEI CAMMINI, sta elaborando un apposito Road Book, preludio alla prima vera e propria guida per camminanti e pellegrini. Il Road Book sarà presentato alle ore 11 di domenica 1 ottobre a Lecco, Palazzo del Commercio, Sala Affresco, nell’ambito del Festival Immagimondo.
Grazie a tutto questo i CAMMINI DELLA REGINA, forti del loro prezioso patrimonio storico, culturale, ambientale e religioso, si avviano a diventare un importante attrattore capace di contribuire alla promozione del turismo sostenibile nel nostro territorio e, più ampiamente, nell’intero territorio lombardo.
