I vaccini obbligatori per nidi e scuole: attenzione alle scadenze da rispettare

24 agosto 2017 | 10:14
Share0

La prima è il 10 settembre, poi 10 marzo 2018 e la fine dell’anno scolastico. Quello che c’è da sapere per i genitori. Dettaglio e video.

Un adempimento in più prima di mandare i figli a scuola o al nido. Obbligatorio come previsto dal Ministero della Salute. Occorre avere l’attestazione delle avvenute vaccinazioni per poter effettuare l’iscrizione in qualsiasi istituto, anche privato. Dieci i vaccini previsti dalla normativa: antipolio, antidifterica, antitetanica, antiepatite b, antipertosse, anti haemophilus influenzae b, anti morbillo, anti rosolia, anti parotite, anti varicella (solo per i nati nel 2017).

OCCHIO ALLE SCADENZE……

Il Ministero e le varie scuole hanno già fissato un calendario da rispettare. Le scadenze sono tassative e non derogabili: chi non le rispetta non può mandare il figlio in classe.

10 settembre 2017: presentare autocertificazione che attesa lo stato vaccinale del figlio/a con attestazione degli appuntamenti per completare le eventuali vaccinazioni mancanti. Possibile presentare anche, entro questa data, l’autocertificazione con allegato l’esonero delle vaccinazioni (SOLO PER NIDI E SCUOLA INFANZIA)

31 ottobre 2017: presentare autocertificazione che attesa lo stato vaccinale del figlio/a con attestazione degli appuntamenti per completare le eventuali vaccinazioni mancanti. Possibile presentare anche, entro questa data, l’autocertificazione con allegato l’esonero delle vaccinazioni (SOLO PER SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA)

10 MARZO 2018: consegna certificato vaccinale rilasciato dal servizio vaccinale Asst lariana (PER TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO)

Fine anno scolastico 2017/18: se è stata presentata una precedente autocertificazione con l’impegno a regolarizzare lo stato vaccinale del figlio, si deve presentare il certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione o, comunque, l’avvio del ciclo vaccinale.

A disposizione per ogni ulteriore dubbio e informazione numero verde del Ministero della Salute (1500) oppure quello della Asst lariana (800-893526)