Il Friends Concert accende il week end del Festival Internazionale di Chitarra a Menaggio

26 agosto 2017 | 00:28
Share0
Il Friends Concert accende il week end del Festival Internazionale di Chitarra a Menaggio
Il Friends Concert accende il week end del Festival Internazionale di Chitarra a Menaggio
Il Friends Concert accende il week end del Festival Internazionale di Chitarra a Menaggio

I bei giorni del Festival Chitarra di Menaggio iniziano dal pomeriggio, quando i vicoli e i locali della cittadina lariana si animano con gli “aperitivi musicali” in cui si esibiscono artisti di diverse età e percorsi musicali. Poi nella suggestiva cornice delle chiese si svolgono i concerti più raccolti, mentre sul palcoscenico in piazza ci sono gli spettacoli serali. Ieri sera,  per aprire la X° edizione del festival, lo spettacolo ha fatto tornare indieto l’orologio di 10 anni quando un variegato quartetto di chitarristi diede vita a quello che poi  sarebbe diventato il Festival Internazionale di Chitarra. Ieri come allora Cachito De Luna dal Perù, Dror Orgad da Isreale, Dilene Ferraz dal Brasile e Sergio Fabian Lavia dall’Argentina, erano sul palco a sottolineare l’internazionalità del festival di Menaggio.

Prima parte della celebrazione per il decennale che continuerà questa sera quando, alle 19, nel corso principale di Menaggio il Festival Friends Concert radunerà molti protagonisti delle passate edizioni, più altri musicisti perchè no, in una festa di chitarre in libertà.

Però il programma di sabato 26 agosto parte  molto prima. Alle 16 Claudio Farinone terrà un workshop all’Hotel Bellavista. Questi laboratori, che da sempre fanno parte dell’offerta festivaliera, sono dedicati a musicisti interessanti a  migliorare determinati aspetti e tecniche della chitarra e sono gratuiti. Alle 17 nella Chiesa di Santa Marta i musicisti del Conservatorio della Svizzera Italiana e del C. F. M. Soulart di Menaggio terranno un concerto che è stato preparato la scorsa settimana durante un altro momento formativo dedicato ai più giovani, un camp alpino che unisce il divertimento allo studio.

Per la sera il programma comprende ben tre concerti in Piazza Garibaldi: alle 20.45 tornano a Menaggio le Ginger Bender, applauditissime lo scorso anno. Jeanne Hadley, americana, e Alessandra Di Toma, italiana, entrambe chitarriste e cantanti, si sono incontrate all’Accademia Internazionale della Musica, la scuola civica di jazz milanese. La loro collaborazione artistica si è sviluppata in una serie di esibizioni presso alcuni dei più importanti club dell’area musicale milanese. Il loro repertorio è un viaggio nel tempo tra le atmosfere del jazz, dello swing, del blues e di qualche nota dal sapore latino e gitano.

festival chitarra menaggio

Stefano Barone arriva subito dopo. Con l’album “Particolare#uno” pubblicato da Candyrat Records, il chitarristo napoletano già fondatore dei Guitar Republic, si è immediatamente imposto all’attenzione della critica specializzata e dei fan della nuova chitarra acustica. Il video del brano Batman / Alexander Supertramp ha superato il milione di visite su Youtube. A una solida tecnica chitarristica Stefano unisce un controllo altrettanto straordinario nell’uso delle apparecchiature elettroniche che utilizza in chiave compositiva, miscelando sapientemente i suoni acustici e i suoni elaborati con un effetto di grande orchestrazione. Nel concerto di stasera offrirà prove di spazializzazione, ovvero la creazione di paesaggi sonori mediante sofisticate tecniche audio.

Alle 22.30 chiuderanno la seconda serata del festival menaggino Claudio Farinone & Fausto Beccalossi. Il singolare duo nasce dall’alchimia che unisce un fisarmonicista d’impronta jazzistica, molto nota la sua collaborazione con Al Di Meola, e un chitarrista classico di formazione, ma improvvisatore nell’anima. Due approcci creativi diversi  che confluiscono l’uno nell’altro. La musica prende forma sulla base di annotazioni sonore. La scelta dei brani e degli autori consente sempre margini di libertà, d’invenzione estemporanea e di divagazione pura. Lo spettacolo Scrapbook è quindi un libro dove ognuno dei due protagonisti conserva e osserva gli appunti sonori caratterizzanti la propria storia di musicista, condividendoli con l’altro e godendo del valore inestimabile e immutabile della diversità e della varietà. L’anima più jazz del Festival di Chitarra per concludere la serata alla grande.

festival chitarra menaggio

Per l’ultimo dei tre giorni 2017, il festival cambia location e tono. Da Menaggio si trasferisce in frazione Loveno, Chiesa dei SS. Lorenzo e Agnese ore  16.00 nuovamente con l’ Ensemble di Chitarre del Conservatorio della Svizzera Italiana questa volta in un repertorio costituito da arrangiamenti di temi popolari, di musica etnica, di musica classica e da brani originali di compositori contemporanei. L’ensemble è guidato dai maestri Gabriele Cavadini, Sergio Fabian Lavia e Giuseppe Zinchiri.

Il su e giù domenicale porta poi nuovamente in Menaggio all’ Ostello Ristorante La Primula dove alle 18.45 suoneranno ancora le Ginger Bender per tornare “su” nella spettacolare Villa Vigoni di Loveno per il concerto di Sandro Schneebeli alle 20.45.  Dopo aver girato il mondo con i grandi musicisti della sua band e aver suonato con artisti di tutti i continenti, Schneebeli ora attinge a questo prezioso bagaglio di intense esperienze maturate per presentare la sua musica da solista. Musicista virtuoso e discreto, Sandro crea un variegato cosmo di suoni con effetti semplici e sorprendenti. Le melodie coinvolgenti e i ritmi ballabili, uniti al caldo timbro della chitarra acustica trasmettono gioia e regalano grandi emozioni

festival chitarra menaggio

E per finire con un prodotto a kilometro zero, il festival si affida ai menaggini Bruno Tettamanti & Anita Carter che al Bar Costantin chuderanno la tre giorni in un piacevole clima famigliare. Bruno e Anita, provenienti da esperienze musicali diverse,  hanno deciso di dare vita a un duo acustico formato da chitarra e voce. Il loro repertorio spazia nei generi musicali e le loro influenze personalizzano il loro stile, dando vita ad arrangiamenti che fanno coesistere rock, pop, country e soul. Per questa edizione del festival hanno pensato di aggiungere anche il jazz tra i generi che intendono esplorare e proporranno in anteprima alcuni brani inediti.

Così, anche questa volta, il direttore artistico del Festival Internazionale della Chitarra di Menaggio Sergio Fabian Lavia, è riuscito a convogliare sul Lario musicisti dalle diverse storie che hanno un piccolo, variegato mondo musicale sulle corde della chitarra. Una manifestazione che ha compiuto 10 anni e continua a crescere portando il nome di Menaggio anche oltre oceano. Ciò nonostante le difficoltà permangono (come per la maggior parte delle manifestazioni sul territorio, purtroppo), ma con la forza di un piccolo gruppo che opera con Lavia ovvero Lia Sala, Dilene Ferraz, Manola Ronzani e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Menaggio,  guarda già all’edizione 2018.