Dalla Fiera del Libro di Como: presentazione del libro “La giustizia riparativa”

La settimana della 65° Fiera del Libro di Como è iniziata ieri con buona affluenza di pubblico dal pomeriggio (lunedì mattina è l’unico momento di chiusura), sotto il tendone allestito in Piazza Cavour. Diciamo subito che i ventilatori da soffitto fanno il loro dovere e l’ambiente interno è piacevolmente fresco. Sono 15 i librai e altrettanti gli editori che espongono. Fino al 10 settembre la Fiera del Libro di Como è l’occasione per visionare le ultime produzioni dell’editoria locale, comprare le novità librarie internazionali a prezzi scontati, trovare la rarità che impreziosisce la propria libreria o, semplicemente, ci incuriosisce.
La curiosità dovrebbe essere quella cosa che guida la visita alla Fiera del Libro. Guardare e toccare libri e pubblicazioni varie, leggere qualche pagina qua e là…eventualmente comprare, ma, sempre con curiosità ci si può sedere nell’area delle conferenze dove ogni giorno avvengono tre presentazioni (quattro nei giorni di sabato e nei festivi).

Ieri sera è stato presentato “il mio nome è ANGELO NOVI – immagini di scena del cinema italiano” il volume dedicato al fotografo intelvese, scomparso 20 anni fa, che ha fotografato sui set di grandi capolavori del cinema italiano. La presentazione è stata curata dal giornalista Davide Cantoni e da Carlo Pozzoni, editore del libro.
Nel pomeriggio è stato presentato un libro su un argomento che può sembrare molto specifico (e ostico), come “La Giustizia Riparativa”, una pena alternativa alla detenzione, di cui l’Università dell’Insubria di Como è un centro studi molto avanzato grazie ai docenti Grazia Mannozzi e Giovanni Angelo Lodigiani che sono anche autori della pubblicazione.
Li abbiamo intervistati poco prima della presentazione. Ascolta qui sotto
Oggi, martedì 29 agosto, alla Fiera del Libro arriva la poesia. Alle 18 la Silloge di Manlio Siani (ed. Lariologo), 52 poesie del professore d’italiano raccolte in un libro che oggi verrà presentato da Achille Mojoli Presidente del Panatlhon e giá Assessore al Turismo della Provincia di Como.

In serata l’autore Alessandro Tonoli, con Andrea Valentini, presenta “La piccola Parigi” (ed GWMAX srl) . Cosa si cela dietro il paese di Cabiate e il suo essere chiamata dagli abitanti “La piccola Parigi”? Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome. Forse solo un nonno ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.
Altre interessanti presentazioni nei prossimi giorni saranno “Ridere in dogana”, divertente raccolta di aneddoti dei finazieri Nicola Butera e Cristian Pala (mercoledì 30 ore 21), “Due lune sono troppe” il romanzo dell’ex PM Vittorio Nessi (giovedì 31 ore 21), “Il vangelo secondo Star Wars” di Andreas Kohn e Peter Ciaccio (venerdì 1 ore 18).

La Fiera del Libro di Como è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22.30 (venerdì e sabato: 23.30) in Piazza Cavour.