Smartphone + app di messaggistica: la scomparsa delle chiamate e degli SMS

Gli smartphone per chiamare e per inviare gli SMS? Non vanno più di moda, sanno di vecchio. Oggi, infatti, le tendenze sono ben altre: i cellulari di ultima generazione, per via delle loro spiccate caratteristiche tecnologiche, non vengono più utilizzati per chiamare amici e parenti, o per comunicare tramite SMS. Il motivo? Legato al fatto che attualmente non c’è più bisogno di spendere soldi quando è possibile sfruttare il potere di una connessione Internet per comunicare. Si tratta di un autentico trend che sta rivoluzionando l’utilizzo che gli italiani fanno di questi device mobile: una tendenza ovviamente confermata dai dati di settore, come ad esempio dalle indagini condotte dalla Deloitte.
Smartphone: addio telefonate ed SMS
Stando ai dati rilevati da Deloitte, i cittadini del globo non sfruttano più i cellulari per chiamare e per messaggiare con gli SMS. Secondo quanto rilevato, addirittura il 22% dei possessori di smartphone non ha mai utilizzato questo dispositivo per effettuare chiamate. La situazione relativa agli SMS, poi, è ancora più “polverosa”: nonostante un calo nel 2015 pari al -10%, in realtà sono anni che i messaggi di testo sono entrati in crisi, sostituiti appunto dalle app di messaggistica come WhatsApp, Skype o Facebook Messenger. Ma questi cambiamenti hanno portato ad altre novità, stavolta dal lato opposto della barricata: sono cambiati anche i servizi di comunicazione, al punto che oggi alcuni operatori specializzati come Kena Mobile presentano diverse offerte SIM dati molto convenienti e perfette per chi non effettua chiamate ma naviga solamente su Internet.
App di messaggistica: chi le usa per chiamare?
Le app di messaggistica come le già citate Skype, WhatsApp e Facebook Messenger consentono anche di effettuare chiamate gratuite tramite la tecnologia del VoIP: ma in quanti le utilizzano con questa finalità? In realtà non tanti, visto che spesso si preferisce utilizzarle per mandare messaggi di testo in tempo reale: al punto che i sistemi di comunicazione basati sulle chat – stando ai dati comunicati dall’esperto social Vincenzo Cosenza – sono in aumento del +19% rispetto allo scorso anno. E le telefonate gratuite? Non convincono, e sempre più spesso vengono sostituite a tutti gli effetti dai messaggi vocali, altra grande tendenza diffusa dalle app per smartphone. Per quanto concerne la classifica delle app preferite dagli utenti, domina WhatsApp, seguita a ruota da Messenger e da Telegram, in rapida ascesa.
Telefonare è fuori moda: la comunicazione è multimediale
Oggi telefonare è fuori moda, anche per una questione di limiti comunicativi. Le app di messaggistica istantanea, infatti, mettono a disposizione degli utenti una grande varietà di opzioni comunicazionali: non solo testo, dunque, ma anche video, GIF animate, emoticon, messaggi vocali, e ovviamente tutti gli elementi di formattazione come il grassetto. Un mix di elementi che ovviamente danno tutt’altro sapore ai messaggi, regalando un potere semiotico davvero molto spiccato, che una chiamata vocale non potrebbe mai e poi mai raggiungere. Inoltre, l’esigenza di comunicare velocemente ed in pochi secondi, visti gli impegni, ha indubbiamente partecipato al drastico calo delle chiamate in favore delle suddette applicazioni, le quali consentono una comunicazione easy e di brevissima durata.