Finanziati dalla Regione 60 progetti per valorizzare i musei. 28.000 euro per Como



"Grazie al nostro bando di oltre 760.000 euro siamo riusciti a finanziare 60 progetti per valorizzare i musei lombardi, che rappresentano sempre di più un'eccellenza nazionale". È intervenuta così l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, in merito alla pubblicazione della graduatoria dei beneficiari dell'ultimo bando regionale relativo alla valorizzazione e promozione dei musei lombardi.

GRANDE SODDISFAZIONE PER RISULTATO DEL BANDO REGIONALE - "Sono davvero soddisfatta - ha detto ancora l'assessore - del risultato di questo bando in quanto siamo riusciti a finanziare tutti i progetti che hanno rispettato i requisiti richiesti dalla Regione". "Quest'anno - ha ricordato - abbiamo voluto porre l'attenzione sui temi delle identità locali, dei giovani e della disabilità, che rappresentano delle priorità per Regione Lombardia, anche alla luce della nuova legge sulle politiche culturali regionali approvata nell'autunno scorso".
"Con questo importante strumento - ha spiegato l'assessore - siamo riusciti a finanziare progetti in tutte le dodici provincie lombarde, premiando non solo realtà museali già consolidate, ma anche piccoli musei che senza l'aiuto della Regione non riuscirebbero a sopravvivere e che rappresentano realtà straordinarie per le nostre comunità. Ancora una volta il sistema museale lombardo si dimostra vera eccellenza nazionale. Un settore culturale straordinario che registra numeri sempre più importanti per quel che concerne i visitatori e i servizi offerti".
ABBONAMENTO MUSEI PROGETTO VINCENTE - "Sicuramente uno dei principali fattori che contribuisce al successo dei musei lombardi - ha concluso l'assessore Cappellini - è l'Abbonamento Musei, un importante progetto che noi, come Regione Lombardia, abbiamo fortemente voluto e nel quale continuiamo ad investire per andare incontro, in termini economici e di offerta culturale, ai nostri cittadini".
A COMO 28.000 EURO PER 2 PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI MUSEI – Nel dettaglio i progetti finanziati per il bando musei in provincia di Como, il soggetto beneficiario, il contributo erogato da Regione Lombardia e una presentazione del progetto. I finanziamenti rientrano nella misura fortemente voluta dall'assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini per il sostegno alle realtà museali lombarde.
- 'Le collezioni ritrovate-completamento della catalogazione Sirbec', Ente Villa Carlotta di Tremezzina, contributo previsto: 18.000 euro.Conclusione dell'attività di catalogazione dei beni storico-artistici, iniziata lo scorso anno. In particolare si tratta degli arredi e delle suppellettili metalliche (bronzi, argenti da tavola, ecc.) appartenenti alle collezioni Sassonia-Meiningen; inoltre la catalogazione dei manufatti di interesse etnoantropologico - Villa Carlotta possiede infatti una significativa collezione di attrezzi e strumenti utilizzati negli ultimi due secoli per la manutenzione del parco e per la gestione degli appezzamenti agricoli annessi - e la prosecuzione del lavoro di censimento del patrimonio botanico ai fini del completamento dell'impianto catalografico.
- 'L'Aula di Penelope', associazione per il Museo della seta di Como', contributo previsto: 10.000 euro.Il progetto, della tipologia 'Allestimenti museali', è finalizzato alla realizzazione di un'aula laboratoriale dedicata alla tintura della seta, storia e tecnica di un'attività secolare sulle sponde del Lario.