“Cartellino Rosso alla SLA”, l’8 settembre in piazza Volta per “Sconfiggere la stronza”

4 settembre 2017 | 15:02
Share0
“Cartellino Rosso alla SLA”, l’8 settembre in piazza Volta per “Sconfiggere la stronza”

Quando si nomina la SLA a Como, e non solo, corre subito alla mente il viso di Stefano Borgonovo che “la stronza” l’ha combattuta fino alla fine. SLA, acronimo di sclerosi laterale amiotrofica, a tutt’oggi è ancora una malattia incurabile nonostante tutti gli sforzi che la ricerca medica ha prodotto negli ultimi anni. È una malattia degenerativa che progressivamente impedisce al paziente di camminare, di parlare, di mangiare e di respirare, costringendolo ad un’assistenza 24 ore su 24.
È una malattia crudele perché coinvolge non solo il paziente ma anche chi gli sta intorno, famiglie che spesso rimangono sole in questa lotta impari. Ecco perchè è una malattia “stronza” come la chiamava Borgonovo per esorcizzarla.

Per continuare la ricerca e sconfiggere la SLA e per offrire assistenza ai malati e alle famiglie occorrono fondi. Tanti soldi. Sono molte le iniziative di raccolta messe in atto anche nella nostra città. Il prossimo 8 settembre la Fondazione Paola Giancola si fa artefice di “Cartellino ROSSO alla SLA Combattiamo la stronza”, una giornata in cui Piazza Volta si trasforma in un campo di calcetto 3 vs 3 per ragazzi fino a 12 anni. I calciatori, purtroppo, sono stati vittima della SLA e passare attraverso il calcio dei giovanissimi per sensibilizzare sulla tematica onora la memoria di Borgonovo e degli altri calciatori, molti ex del Como, colpiti dalla malattia.
La serata sara completata da apericena à go-go e animazione curata da CiaoComo Radio, senza mai perdere di vista lo scopo della serata: raccogliere fondi per chi soffre a causa della sclerosi laterale amiotrofica.
DUE PAROLE SULLA FONDAZIONE PAOLA GIANCOLA con il dottor Antonio Paddeu, direttore dell’unità operativa di Riabilitazione cardiorespiratoria dell’ospedale di Cantù: “La Fondazione Paola Giancola nasce a Como nel 2001. È una ONLUS e ha come obiettivo la ricerca medica e il finanziamento della stessa con particolare riguardo ai tumori polmonari e alle patologie correlate all’amianto come il mesotelioma pleurico. Ha organizzato negli anni decine di convegni ed è stata parte attiva nell’attivazione del registro tumori a Como. In questa serata si pone al fianco dei pazienti malati di SLA per supportare le loro famiglie nella lotta contro questa terribile malattia”. 

PERCHÉ LA STRONZA DEVE ESSERE SCONFITTA!