Vivere “La fiaba nel bosco” con una passeggiate notturna in Valle di Muggio

4 settembre 2017 | 13:31
Share0
Vivere “La fiaba nel bosco” con una passeggiate notturna in Valle di Muggio

Ti piacerebbe inoltrati di notte nel bosco e diventare un personaggio de “La fiaba nel bosco”? Questa esperienza la si può fare nei boschi del demanio forestale della Rovagina a Morbio Superiore, appena oltre il confine con la Svizzera dall’8 settembre grazie all’iniziativa promossa dalla Comunità di lavoro Regio lnsubrica e dal Comune di Chiasso, da sempre impegnati nella promozione della salvaguardia dei boschi del territorio insubrico. “La fiaba nel bosco” èun progetto originale e poetico, sostenuto dalla Sezione Forestale Cantonale e indirizzato soprattutto (ma non solo) ai bambini per far conoscere le specificità del bosco, da quella di svago a quella di protezione, da quella di importanza naturalistica a quella di  didattica  ambientale, coinvolgendo adulti e bambini mediante un’esperienza  indimenticabile.

Dall’8 settembre al 9 ottobre, dal mercoledì al sabato sera, tutti coloro che vorranno iscriversi (intere famiglie, Istituti scolastici e altri) verranno condotti nel bosco, di notte, attraverso un percorso luminoso con l’intento di far vivere loro l’emozione di scoprire la narrazione di una vera fiaba e partecipare direttamente ai vari eventi entrando così a far parte della fiaba stessa immergendosi nell’atmosfera magica creata dai personaggi della storia.

Lungo il sentiero delle grandi lanterne si illumineranno al passaggio illustrando i personaggi e le avventure della fiaba nel bosco. In quei momenti i partecipanti sperimenteranno sensazioni che difficilmente si possono vivere “A meno di essere uno gnomo alto come una scatola di fiammiferi” dice Andrea Guglielmetti, forestale del settore Valle di Muggio, ideatore della fiaba che poi è stata scritta dagli allievi della scuola elementare di Arogno.

la fiaba nel bosco chiasso

Il percorso:

La passeggiata alla scoperta della ufiaba”  ha sede nei boschi del demanio forestale della Rovagina, nel Comune di  Morbio Superiore-Breggia.  In questo luogo è stato allestito in sicurezza un percorso circolare della lunghezza di 1’300 metri.

Quando:

L’iniziativa prenderà avvio l’8 settembre e terminerà il 9 ottobre 2017 e si potrà accedere al percorso guidato le sere (dalle ore 20.00 alle ore 23.00) dal mercoledì al sabato. Con il calare della notte, i gruppi di visitatori potranno seguire a piedi un sentiero lungo il quale sono posti dei pannelli, da 3 a 1O metri quadrati, raffiguranti la  fiaba che si illumineranno, come una sorta di lanterna magica, al loro passaggio, azionati da sensori di movimento. Alcune postazioni, dotate di un dispositivo audio, racconteranno la storia.

Come prenotare  la visita:

La prenotazione alla visita potrà essere effettuata  solo on-line sul sito www.chiasso.ch/fiaba immettendo il proprio nome e cognome. La durata del percorso è di 45 minuti e vi si accederà  in gruppi di 10 persone, con partenza ogni 5 minuti.

L’entrata è gratuita. Si raccomanda di indossare scarpe adatte.

Come raggiungere il luogo 

L’imbocco della Valle di Muggio dove si trova  l’inizio del percorso è a Morbio Superiore. Sono stati posizionati numerosi cartelli segnalatori con l’indicazione “La Fiaba nel Bosco”.

Invito:

L’invito è rivolto a tutti e, in particolare, ad allievi e maestri, bambini e genitori, nonni e nipoti, gruppi, enti ed associazioni.