MOTO GUZZI Mandello, è iniziato il conto alla rovescia per l’Open House 2017. La novità V9 Bobber





Moto Guzzi scalda i motori e si prepara al grande evento dell’Open House, l’irrinunciabile appuntamento che la Casa dell’Aquila dedica ogni anno ai Guzzisti e agli amanti delle belle motociclette.
Si parte Venerdì 8 Settembre alle 15:00, con l’apertura del Museo Moto Guzzi e dello Shop.
Sabato 9, a partire dalle 09:30, sarà possibile visitare anche le linee di produzione, l’assemblaggio motori dove nascono i mitici bicilindrici, e la storica Galleria del Vento.
A Open House 2017 Moto Guzzi presentaV9 Bobber Open House, versione speciale, caratterizzata da una livrea total black e dedicata proprio all’evento. Moto Guzzi V9 Bobber Open House nasce sulla base della affascinante V9 Bobber ma ne esalta l’anima dark e si distingue per l’allestimento coi numerosi accessori ufficiali Moto Guzzi tra i quali il cupolino copri strumentazione nero, le protezioni coperchio teste in alluminio ricavate dal pieno e gli eleganti specchietti Bar End.

Gli appassionati avranno a disposizione ben 30Moto Guzzi V9 Bobber Open House per un test ride speciale, accompagnati da un ospite straordinario: Gianfranco Guareschi, il pilota che nel 2006 e nel 2007 ha portato la Moto Guzzi MGS-01 alla vittoria nella prestigiosa Battle of the Twins sul circuito di Daytona. Le iscrizioni si raccoglieranno in loco ma sono già aperte, fino a esaurimento posti, sulla piattaforma www.testride.it.

Open House 2017 celebra i cinquant’anni del mito V7, una delle motociclette più iconiche nella storia di Moto Guzzi con una iniziativa speciale: tutti i possessori di un modello V7 (dal 1967 ad oggi) che partecipano all’evento, presentando il loro libretto di circolazione, riceveranno un certificato celebrativo personalizzato, oltre alla imperdibile foto ricordo assieme alla prima V7 700 del 1967 e all’attuale ultima versione V7 III Anniversario. Inoltre, grazie alla collaborazione con Poste Italiane, tutti i partecipanti all’Open House possono ritirare le due cartoline celebrative di V7 con l’annullo filatelico dedicato ai cinquant’anni di un modello mitico.

Il Moto Guzzi Village, al centro dello storico stabilimento di Mandello, sarà nei tre giorni il cuore pulsante della festa grazie alla colonna sonora e i momenti di intrattenimento condotti da Ringo. Saranno protagonisti i migliori preparatori italiani con le loro creazioni, tra le quali anche le moto protagoniste del talent TV Lord of The Bikes, che tanto successo ha raccolto, anche in questa seconda stagione, su Sky Uno HD.

Il Village sarà anche il punto di incontro per l’iscrizione ai test ride, come sempre gratuiti, dei modelli della gamma, che saranno offerti in prova agli appassionati. Il ristoro sarà assicurato dal truck Foodit’s: piatti di qualità gourmet saranno realizzati sul posto grazie a un esclusivo format con ampia scelta sempre legata alla migliore tradizione italiana. Grazie alla collaborazione con Proraso sarà allestito un autentico “Barber Shop” che offrirà gratuitamente ai biker, previa prenotazione, un servizio di rasatura tradizionale o regolazione di barba e baffi.
L’abbigliamento originale Moto Guzzi, i capi tecnici e gli accessori esposti allo Shop Moto Guzzi saranno una tentazione per tutti i fans dell’Aquila: si va dalle T-shirt ai caschi, dalle giacche tecniche ai giubbotti in pelle, alcuni di questi capi sono stati creati esclusivamente per questo appuntamento e saranno in vendita solo nel prossimo weekend. E insieme gli articoli originali saranno presentati tutti i prodotti che Tom Tom sviluppa espressamente per i motociclisti.

Sulle pagine web dell’Aquila, www.motoguzzi.com, è on-line il programma completo e tutti gli aggiornamenti al calendario degli appuntamenti.
Turismo sicuro nell’era delle tecnologie digitali
Sabato 9 settembre a Mandello del Lario Città dei Motori presenta la seconda tappa di Innovatour con un convegno dedicato alla sicurezza dei turisti nell’era del web
Sono in crescita o in diminuzione le truffe ai danni dei turisti che si affidano al web per le loro vacanze? E’ una delle domande al centro della seconda tappa di Innovatour, il road show ideato dall’Associazione Città dei Motori nato per valorizzare a livello culturale e turistico il patrimonio motoristico italiano, all’interno del progetto Rete Nazionale Città dei Motori cofinanziato dal Mibact che unisce 26 Comuni legati al mondo motoristico.
Risposte e consigli per una vacanza sicura saranno fornite nel corso del Convegno pubblico “La sicurezza del turismo nell’era delle tecnologie”, seconda tappa di Innovatour che si terrà a Mandello del Lario sabato 9 settembre 2017 alle ore 10,30 presso la Sala Civica, via Dante 47, nella cornice del Motoraduno internazionale Città della Moto Guzzi.
Dopo i saluti di apertura del sindaco di Mandello del Lario, Riccardo Fasoli, a introdurre i lavori sarà Danilo Moriero, segretario generale Città dei Motori, che presenterà le innovazioni digitali legate al turismo motoristico. A moderare il convegno l’esperto di tecnologie innovative per il turismo Edo Colombo, mentre relatori e protagonisti del ‘talk show’ sono Salvatore La Barbera Dirigente del compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia; Barbara Caccia Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio alla Polizia Ferroviaria; Cristiano Radaelli Confindustria Gruppo tecnico Europa – referente per il Digitale; Fabio Dadati consigliere di Federalberghi Lecco.
I saluti conclusivi saranno affidati al Presidente Città dei Motori e Sindaco di Maranello, Massimiliano Morini.
Città dei Motori, sarà presente presso il Parcheggio Moto Guzzi in Via Emanuele Parodi, per tutta la giornata con un truck in cui si potranno sperimentare gli strumenti digitali per promuovere il turismo legato ai motori come ad esempio il Motor Web Museum (visita virtuale ai principali siti motoristici italiani), la app per scoprire le informazioni turistiche, l’esplorazione di alcune eccellenze motoristiche attraverso la realtà aumentata, in particolar modo legate al mondo Guzzi.
Collabora all’iniziativa anche la Polizia Stradale, partner di Innovatour, che sarà presente anche all’appuntamento di Mandello del Lario con il Pullman Azzurro, allestito come un’aula scolastica multimediale itinerante per insegnare le regole della sicurezza.
Rete nazionale Città dei Motori
Co-finanziato dal Decreto 31 dicembre del 2010 del Ministro del Turismo, il progetto “Rete Nazionale Città dei Motori” è un’opportunità nuova e in linea con i nuovi trend del turismo, per offrire un’esperienza completa e gratificante a un vasto pubblico di appassionati della cultura motoristica del nostro Paese. Il progetto punta infatti a valorizzare l’Italia come culla di eccellenze assolute nel settore riconosciute nel mondo in fatto di tecnologia, design e personaggi che hanno contribuito allo sviluppo tecnico ed estetico di una delle rivoluzioni cardine del Novecento come la produzione di auto, moto e, più in generale, di mezzi motorizzati. Il progetto “Rete Nazionale Città di Motori” raccoglie soggetti fortemente rappresentativi del panorama motoristico nazionale: 26 Comuni, soci dell’Associazione Città dei Motori (Arese, Ascoli Piceno, Atessa, Castel D’Ario, Castelfranco Emilia, Cento, Fiorano Modenese, Mandello del Lario, Maranello, Modena, Monza, Nicolosi, Noale, Ospedaletti, Paglieta, Pontedera, Pratola Serra, Samarate, San Martino in Rio, Sant’Agata Bolognese, Scarperia, Termoli, Torino, Varano de Melegari, Varese, Verrone), 2 Province (Modena e Pisa), 2 associazioni (Città dei Motori, Tecla) e 3 musei (Museo Ferrari di Maranello, Fondazione Museo Piaggio Onlus e Fondazione Museo dell’Aeronautica – Volandia).