Fiera l’Isola che c’è: 16 e 17 settembre a Villa Guardia solidarietà, sostenibilità e filiere corte della provincia di Como

10 settembre 2017 | 18:59
Share0
Fiera l’Isola che c’è: 16 e 17 settembre a Villa Guardia solidarietà, sostenibilità e filiere corte della provincia di Como
Fiera l’Isola che c’è: 16 e 17 settembre a Villa Guardia solidarietà, sostenibilità e filiere corte della provincia di Como
Fiera l’Isola che c’è: 16 e 17 settembre a Villa Guardia solidarietà, sostenibilità e filiere corte della provincia di Como
Fiera l’Isola che c’è: 16 e 17 settembre a Villa Guardia solidarietà, sostenibilità e filiere corte della provincia di Como

Il 16 e 17 settembre sono i due giorni in cui il Parco di Villa Guardia si trasforma ne L’ISOLA CHE C’E’, la fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali giunta alla 14° edizione.

Da 13 anni la Fiera continua a crescere in qualità e in partecipazione, sia di pubblico sia di realtà locali che espongono e collaborano. Nell’edizione 2016, nonostante il tempo incerto, sono state circa 11.000 le presenze di pubblico, oltre 200 le realtà locali che hanno collaborato – di cui 185 espositrici e più di 250 i volontari coinvolti. L'”Isola che c’è” ha valenza anche e soprattutto oltre i numeri e i due giorni della fiera grazie alle innumerevoli collaborazioni innescate in questi anni che hanno poertato alla realizzazioni di progetti sinergici sul territorio.

Anche quest’anno nelle 6 piazze tematiche (Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura, Mestieri), oltre 180 espositori porteranno all'”Isola” prodotti, servizi, saperi e progetti delle realtà dell’economia solidale e del terzo settore comasco: Gruppi d’Acquisto Solidale, agricoltura biologica e locale, artigianato, cooperative sociali, turismo responsabile, commercio equo, finanza etica, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia, artigianato, turismo responsabile, solidarietà internazionale, ambiente, cultura, informazione, volontariato, associazionismo, inoltre Dibattiti, Seminari, Laboratori di autoproduzione, Degustazioni, per approfondire e sperimentare. animazione per grandi e bambini, musica, cucina e bar con prodotti locali, biologici e del commercio equo, per stare insieme e divertirsi.

Tra i tanti momenti di spettacolo va segnalato il concerto deiRUMBA DE BODAS sabato sera alle 21 e domenica alle 20,30 lo show presentato da Ivana Franceschini e Davide Marranchelli IL TEATRO CHE C’È, primo spettacolo-vetrina in cui le compagnie teatrali del territorio metteranno in scena un estratto del loro repertorio.

isola che c'è 2017

L’evento speciale di questa 14° edizione dell'”Isola che c’è” si intitola  SLOW FOOT – Camminata lenta per le corti di Villa Guardia con letture e musiche che sabato 16 alle ore 14 vuole sottolineare la riscoperta e la valorizzazione del tempo efar conoscere il territorio di Villa Guardia ai visitatori coinvolgendo la cittadinanza e le associazioni del paese. Partenza dall’ingresso della Fiera con le seguenti tappe:

  • Località Pionino, Letture a cura dell’Università Popolare di Como
  • Corte Brugo, Intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Qui le Stelle Onlus
  • Torre Rusca, Raccontami una Storia a cura dei Narratori della Biblioteca di Fino Mornasco
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Intrattenimento musicale a cura della Scuola di Musica e Danza di Villa Guardia

Il percorso terminerà alle ore 16.30 in Fiera, dove si svolgerà il Convegno “Prenditi tempo: riscoprire il vero valore del tempo”  con la partecipazione di Bruno Contigiani del Festival Vivere con lentezza, Pietro Berra Giornalista organizzatore di Camminate Creative e Marco Roncoroni Insegnante e agricoltore.

Nel video Martino Villani (direttore CSV Como), Stefano Martinelli (presidente Associazione Isola che c’è) e Gabriella Bonanoni (consigliera Associazione Isola che c’è), presentano la prossima fiera

La Fiera si svolge sabato 16 e domenica 17 settembre dalle 9 alle 23  presso il Parco comunale di Villa Guardia. Ingresso con biglietto (4 euro fino alle 19.30; serale, bambini e disabili 5 centesimi).  Il biglietto intero è valido 2 giorni, spettacoli, dibattiti, concerti, laboratori per adulti e bambini, degustazioni e tutte le altre animazioni realizzate all’interno della fiera e la navetta di collegamento ai parcheggi saranno, come sempre, GRATUITI. Il 10% dell’incasso della biglieteria sarà donato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia, per le famiglie più bisognose del paese.
Il parco offre ampi spazi per l’esposizione – accompagnando la visita con una dolce passeggiata nel verde – ed è ben attrezzato per la ristorazione, l’animazione, i dibattiti, la musica.  In caso di maltempo le attività culturali e di animazione saranno allestite presso l’attiguo Palazzetto dello Sport. Tutte le info su : www.lisolachece.org

A tutti i visitatori verrà consegnata una cartolina mediante la quale potranno votare lo stand meglio allestito e che più comunica i valori di quello che rappresenta. Verranno estratti premi sia per i votanti che per lo stand più votato.

Scarica qui tutto il programma FIERA17_Programma_Completo

La Fiera L’ISOLA CHE C’E’ è promossa nel segno della partecipazione dalla rete comasca di economia solidale, sostenuta e co-organizza da Associazione del Volontariato Comasco, Centro Servizi per il Volontariato di Como che nell’evento costruisce una occasione di incontro per le Organizzazioni di Volontariato in un contesto di vicinanza e costruttiva relazione con il territorio.

isola che c'è 2017

Quello del volontariato è un aspetto importante dell’ Isola che c’è che ogni anno mette in mostra l’equità e la sostenibilità sociale, la sostenibilità ecologica, la valorizzazione del territorio, la centralità delle relazioni, la difesa e la promozione dei beni comuni, la partecipazione democratica. Valori che nascono da uno stile di produzione, di consumo, di relazione, con un alto valore etico e solidale.