-15 giorni al debutto dell’opera lirica “Ettore Majorana”. Intervista al regista Stefano Simone Pintor



“Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini, prima rappresentazione 20 febbraio 1816 Roma Teatro Argentina, “La Traviata” di G.Verdi, prima rappresentazione 6 marzo 1853 Venezia Teatro La Fenice…”Ettore Majorana” di R. Vetrano, prima rappresentazione 28 settembre 2017 Como Teatro Sociale. La “prima del Sociale” quest’anno sarà una “prima” assoluta, di quelle che rimangono negli annuari dell’opera lirica.
I melomani comaschi non vedranno la messa in scena di nessuna delle famose opere del passato, ma una produzione completamente nuova. “Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse” è, innanzi tutto, un progetto ambizioso e innovativo che porterà sulla scena uno spettacolo interamente creato, dalla stesura del libretto, alla composizione musicale, alla regia, da professionisti under 35 e prodotto, per l’apertura della stagione 2017/2018, da OperaLombardia, il brand che raggruppa in un unico grande cartellone d’opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia (Fondazione Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona e Teatro Fraschini di Pavia).

Un lavoro dall’ampio respiro, a dir poco intrigante, che affronta, alle soglie dell’80esimo anniversario della scomparsa di Ettore Majorana, una delle storie più incredibili e misteriose del 900. La scelta di lavorare sulla figura del fisico italiano, definito un ‘genio’ al pari di Galileo Galilei ed Isaac Newton, ha molteplici ragioni e conduce ad interessanti risvolti nell’ambito della realizzazione dell’opera che non è una biografia del fisico siciliano, quanto una speculazione sul suo lascito scientifico. Ispirati dalle teorie di Ettore Majorana sulla fisica teorica e meccanica quantistica, gli autori hanno scelto di raccontare la sua storia con un taglio quasi noir, poliziesco, nel tentativo di scrivere una nuova opera lirica e rompere gli schemi, smentire gli stereotipi che oggi separano il grande pubblico da questo genere artistico.
Stefano Simone Pintor è l’autore del libretto e regista dell’opera, è lui a darci qualche anticipazione a due settimane dal debutto
Como, Teatro Sociale: 28 e 30 settembre 2017
ETTORE MAJORANA.
CRONACA DI INFINITE SCOMPARSE
Opera in n variabili. Musica di Roberto Vetrano. Libretto di Stefano Simone Pintor.
Direttore
Jacopo Rivani
Regia
Stefano Simone Pintor
Scene e costumi Gregorio Zurla
Light designer Fiammetta Baldiserri
Video Studio Antimateria
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Theater Magdeburg e Palau de les Arts Reina Sofía Valencia
Opera in prima esecuzione assoluta. Ed. Ricordi, Milano
VINCITORE CONCORSO INTERNAZIONALE OPERA OGGI promosso da OperaLombardia
martedì, 26 settembre – ore 20.30 PRIMAGIOVANI #UNDER30
Cosa vuol dire fare opera lirica oggi?Rispondono gli autori dell’opera:
‘Se è vero che il ‘900 ci ha portati verso il concetto di ‘frammentazione’, dove ci sta portando il XXI secolo? La nostra risposta a queste questioni è andata verso la nozione di ‘realtà aumentata’. In un mondo in cui il progresso tecnologico ci ha immerso in una realtà che va oltre a quella fisica classica che conoscevamo, non potevamo certo scegliere di fare un’opera che parlasse al pubblico odierno senza tenere conto di questo fondamentale aspetto della nostra contemporaneità. Proprio da questa considerazione derivano le nostre scelte, in primis quella del soggetto del nostro racconto: Ettore Majorana’.

le prove dell’opera