Ultima passeggiata creativa “Sulle orme di Volta”, a San Maurizio con racconti e musica

13 settembre 2017 | 17:13
Share0
Ultima passeggiata creativa “Sulle orme di Volta”, a San Maurizio con racconti e musica

La Fondazione Alessandro Volta ha organizzato, in collaborazione con il giornalista e scrittore Pietro Berra, una serie di sei “passeggiate creative” Sulle orme di Volta per celebrarne il 190° anniversario della scomparsa.

La sesta e ultima passeggiata, in programma per domenica 17 settembre, si intitola “Volta e la curiosità dell’eterno fanciullo” e punta l’attenzione sulla prima infanzia dell’inventore della pila e sul paese dove la trascorse e al quale rimase affettivamente legato per tutta la vita, Brunate, con un itinerario che si concluderà a San Maurizio, in occasione anche del 90° del faro voltiano. Ritrovo alle ore 10 in piazzale Bonacossa, all’uscita superiore della funicolare. Si camminerà per circa 2,5 chilometri su asfalto e mulattiera in salita, perciò consigliate scarpe sportive o da trekking.

La passeggiata sarà guidata da Pietro Berra, che ha ideato la serie di percorsi voltiani, e procederà tra poesie, musica con Andrea Pizzamiglio all’organetto, e aneddoti lungo la mulattiera che sale alla frazione di San Maurizio, dove a settembre di 90 anni fa esatti veniva inaugurato il faro voltiano: 143 gradini e un fascio di luci tricolori che pure nascondono infinite storie, da quella di don Guanella che lo aveva proposto per l’Esposizione voltiana del 1899 a quelle dei soldati che lo utilizzarono per gli avvistamenti durante la Seconda guerra mondiale.

faro san maurizio

Per il pranzo sarà possibile usufruire, per chi vorrà, di tariffe convenzionate presso i ristoranti di San Maurizio, grazie alla Pro Brunate che porta avanti l’antica tradizione di festeggiare, nella terza domenica di settembre, il santo guerriero, secondo patrono brunatese.

Dopo una visita al faro, la giornata terminerà al Parco Marenghi all’insegna dello scambio culturale tra creativi d’Europa, pratica virtuosa di cui Volta fu fulgido esempio. Xoàn Curiel, musicista e cantautore di Santiago de Compostela, si esibirà in un concerto accompagnato da Andrea Pizzamiglio. Sarà un assaggio del nascente gemellaggio culturale tra il Lario e la Galizia, all’insegna dell’arte e del cammino, perché “Camminando si impara”, come recita il motto delle Passeggiate Creative portate avanti dall’associazione Sentiero dei Sogni e come ha confermato il ciclo di percorsi voltiani. Il concerto terminerà attorno alle 16.30. Rientro libero (attivo servizio bus di linea San Maurizio-Brunate, per chi non volesse tornare alla funicolare a piedi).

«Qui a Brunate visse a balia e in fanciullezza Alessandro Volta presso Elisabetta Pedraglio il cui marito Lodovico Monti, fabbricatore di barometri, gli infuse i primi amori alla scienza che gli diede la pila». Così dice una targa affissa a lato della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea nel 1826, un anno prima della scomparsa del grande fisico, il cui testo è attribuito a Maurizio Monti, storico nato proprio a Brunate nel 1800 e biografo di Volta. Allora il piccolo Comune montano non era ancora il “Balcone sulle Alpi” ambitissimo dai facoltosi villeggianti durante la Belle Époque, bensì un paese contadino con un caratteristico centro abitato medievale, volto non ad ammirare l’incanto del lago e delle Alpi, bensì a difendersi dai nemici. Lì, nel centro del borgo, c’era, e c’è ancora, la casa dove fu mandato a balia

A Brunate Volta trascorse i primi 36 mesi di vita e tornò da adulto e da anziano in diverse occasioni, una delle quali documentata da una lettera dell’amico mineralogista Carlo Amoretti, con il quale esplorò, a quarant’anni ma ancora curioso di tutto, la grotta del Pertugio. Al suo interno fu trovata una fonte, che proprio durante l’Epoca Bella venne irregimentata, creando un piccolo laghetto artificiale sotterraneo, per portare acqua alle ville e agli alberghi che a San Maurizio spuntavano come funghi. Ora l’acqua viene ancora convogliata in una vasca nel Parco Marenghi, ampio e panoramicissimo giardino sotto il faro, dove è utilizzata dalla protezione civile per spegnere gli incendi boschivi.

La partecipazione alla passeggiata è gratuita con iscrizione obbligatoria su https://passeggiata17settembre.eventbrite.it o telefonando al numero 031.579848