Festival dei laghi lombardi: 10 artisti, 6 laghi, “Le nostre identità in scena”

15 settembre 2017 | 08:10
Share0
Festival dei laghi lombardi: 10 artisti, 6 laghi, “Le nostre identità in scena”

“Il festival dei laghi lombardi rientra nel ricco palinsesto di eventi e iniziative che caratterizzano l’Anno della Cultura, iniziato il 29 maggio a Cremona e che si concludera’ il 29 maggio 2018. Il progetto ci piace per la grande qualita’ degli artisti e perche’ ci riporta ai nostri territori e alle nostre comunita’: avere messo a sistema questo prezioso patrimonio rientra perfettamente nelle linee culturali di Regione Lombardia”.
Cosi’ l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini intervenuta alla conferenza stampa di presentazione del ‘Festival dei laghi lombardi’, prima edizione della rassegna che dal 6 ottobre al 15 dicembre propone teatro, musica e letteratura con un calendario di dieci spettacoli in sei laghi della Lombardia.

All’incontro con la stampa ha partecipato anche l’assessore regionale al Reddito di autonomia, Inclusione sociale e post
Expo con delega ai rapporti con la Federazione elvetica e presidente della Regio Insubrica Francesca Brianza. Il progetto, voluto dall’associazione ‘Festival del teatro e della comicita’ Citta’ di Luino’, con la direzione artistica di Francesco Pellicini e la direzione organizzativa di Oscar Masciadri, ha l’obiettivo di riunire il patrimonio artistico e culturale dei principali laghi lombardi attraverso un grande tour teatrale che coinvolgera’ artisti legati direttamente o indirettamente ai luoghi degli spettacoli.

“Ho seguito da vicino le prime idee di Pellicini – ha raccontato l’assessore Cappellini – e ho apprezzato siano state attuate in breve tempo: aver realizzato questo Festival in pochi mesi testimonia il fermento culturale che sta animando i nostri territori. Il fatto che questo progetto sia stato sperimentato nell’Anno della Cultura ci ha visti da subito sostenitori dell’iniziativa”.

“Il Festival – ha aggiunto l’assessore Cappellini – ha ricevuto i complimenti anche da parte del presidente Maroni che sin dall’inizio ha seguito il percorso che ha portato alla realizzazione di questo progetto”.

Gli artisti coinvolti nel Festival dei Laghi : sul Lago Maggiore saranno protagonisti la musica di Giorgio Conte e l’umorismo di Marina Massironi; sul Lago di Como il revital di Enrico Bertolino (10 novembre Teatro SOciale di Como), e rock di Omar Pedrini (11 novembre Teatro Sociale di Canzo); sul Lago di Garda le parole di Andrea Vitali e il racconto di Francesco Pellicini & i Delfini di Acqua Dolce; sul Lago di Iseo la poesia di Mogol e il teatro dei Legnanesi; sul Lago di Varese la musica di Angelo Branduardi e sul Lago di Lugano quella dei Sulutumana(29 novembre Teatro Foce di Lugano).

“Il Festival dei laghi lombardi – ha spiegato l’assessore Cappellini – ha avuto la capacita’ di mettere insieme territori, sindaci che voglio ringraziare per la loro grande collaborazione, tante componenti di un unico quadro che vuole raccontare e trasmettere la valorizzazione delle nostre identita’ locali e del patrimonio immateriale posto al centro della nostra legge di riordino della cultura”.
“Questo festival – ha detto ancora l’assessore Cappellini – ha anche valenza turistica e si inserisce in un momento in cui c’e’ un’attenzione crescente da parte dei turisti stranieri per i nostri territori, una congiuntura positiva che ci incentiva a unire sempre di piu’ cultura e turismo per proporre progetti sempre piu’ coordinati”.

“La Lombardia – ha concluso l’assessore Cappellini – non ha il mare ma ha laghi e paesaggi stupendi”.

Il programma degli spettacoli e le informazioni su orari e luoghi sono disponibili sul sito www.festivaldeilaghi.com
(Lnews)